Luigi Carzino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ne come manager ne come partigiano risulta aver raggiunto l'enciclopedicità. Basta mettere questo info nel corpo voce |
è |
||
Riga 48:
==Carriera==
Inizia la carriera nel [[Associazione Calcio Liguria|Liguria]] nel 1941<ref>Littoriale, Il 1942 - XVI - Fascicolo: 50</ref> ed all'età di 15 anni, a causa delle possibili defezioni degli altri portieri
[[File:1945, Bologna 3 - Sampierdarenese 2, la difesa ligure al lavoro..jpg|thumb|left|Carzino, con la maglia della "Samp", in azione contro il Bologna.]]
In seguito passa alla [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]], con cui gioca per due stagioni consecutive in [[Serie C]], categoria in cui gioca anche nella [[Serie C 1949-1950|stagione 1949-1950]] nel [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]]. Con la maglia del Pavia giocò 35 partite, subendo complessivamente 41 reti<ref>Da "Il calcio a Pavia" 1911-2011 Un secolo di emozioni, di Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli (GEO Edizioni)</ref>. Nel 1953 ritorna alla [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]], dopo un periodo trascorso nell'[[Acqui Unione Sportiva 1911|Acqui]]<ref>[http://www.ilsavona.com/wp-content/uploads/2010/11/IL_SAVONA_56.pdf Savona 1956] Ilsavona.com</ref> dove giocò insieme a suo cugino Luigi Carzino (figlio di [[Ercole Carzino]]). Era noto anche come Carzino I per distinguerlo dal cugino Luigi, conosciuto come Carzino II. {{citazione necessaria|Termina la sua carriera nell'anno 1957 nella [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]]}}
|