Selva di Progno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.96.68.146 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.50.244.214
m + Info su San Bartolomeo
Riga 65:
 
[[File:Chiesa parrocchiale Selva di Progno.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Selva di Progno|250px|center]]
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Selva di Progno}}
 
== Luoghi d'interesse ==
Riga 77 ⟶ 74:
Il territorio è solcato da tre valli fluviali: la Val di Revolto, la Val Fraselle e la Val del Chiampo. Il clima della foresta è temperato freddo, con estati piuttosto calde ed umide.
La [[vegetazione]] è molto varia ed articolata e la [[fauna]] è rappresentata in modo particolare da [[uccelli]], [[anfibi]], [[rettili]] e [[mammiferi]].
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Selva di Progno}}
 
== Cultura ==
=== Gli appuntamentiEventi ===
* '''Voto della peste (prima domenica di luglio)'''
 
Riga 90:
La prima domenica di ottobre la festa del Derlo, tipico cesto che la tradizione vuole essere usato per il trasporto a spalla della legna. Pochi, ormai, anche in loco sono i produttori di questo cesto di legno.
* '''Sagra di S.San Bartolomeo delle Montagne'''
Dopo l'Assunta, ha una esibizione di pistonieri con trombini
 
==Frazioni ==
'''San Bartolomeo delle Montagne''', detto semplicemente '''San Bortolo''' (''San Bòrtolo'' in veneto) si colloca sull'estremità orientale della Lessinia, alle pendici meridionali del Gruppo del Carega, al confine con la provincia di Vicenza; dista circa 11 km dal capoluogo e circa 52 km dal capoluogo di provincia. La frazione conta poco meno di 100 abitanti, si trova ad un'altitudine media di 918 m s.l.m. ed è sulla direttrice che porta a Crespadoro (in provincia di Vicenza), a Giazza e a Campofontana.
 
== Economia ==