Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
==Storia==
Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare in città come bottino di guerra un leone di pietra<ref name=Vicario/><ref name=Selvatico>{{Cita| Selvatico |pp. 1}}, 1869.</ref> a beffa del marchese d'Este ''essendo fatto ribello de Padoa insieme col Sig. Azzoto, perché loro persero la Rocca di Este''<ref name=Rossetti>{{Cita| Rossetti |pp. 16}}, 1780.</ref>. Il [[podestà di Padova]], Jacopo de Viallardi da [[Vercelli]], concesse quindi di
Perché il leone venisse chiamato "gatta" non è ben chiaro: De Marchi riportava già nel 1855 che "quel leone è conosciuto col nome di Gatta di Sant'Andrea" (''Nuova guida di Padova e dei suoi dintorni''). Probabile che il nomignolo popolare fosse nato già nel medioevo a sprezzo degli originali detentori.
==Descrizione==
|