Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UrbisPatavii (discussione | contributi)
UrbisPatavii (discussione | contributi)
Riga 21:
 
==Storia==
Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare in città come bottino di guerra un leone di pietra<ref name=Vicario/><ref name=Selvatico>{{Cita| Selvatico |pp. 1}}, 1869.</ref> a beffa del marchese d'Este ''essendo fatto ribello de Padoa insieme col Sig. Azzoto, perché loro persero la Rocca di Este''<ref name=Rossetti>{{Cita| Rossetti |pp. 16}}, 1780.</ref>. Il [[podestà di Padova]], Jacopo de Viallardi da [[Vercelli]], concesse quindi di innalzare una statua simile, lavoro di "magister Daniel",innalzarlo su una possente colonna di epoca romana nei pressi della chiesa[[Chiesa di Sant'Andrea<ref name=Selvatico/>(Padova)|chiesa di Sant'Andrea]], nel punto tradizionalmente considerato il più elevato della città, a memoria della vittoria, mentre l'originale fu restituita<ref>{{cita webcitaweb|url=http://www.padovando.com/monumenti/santandrea/|titolo=Sant’Andrea|accesso=21 giugno 2014|data=11 aprile 2013|sito =padovando.com }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=9263|titolo=Chiesa di S. Andrea|accesso=21 giugno 2014|sito = padovanet.it}}</ref><ref name=DeMarchi>{{Cita| De Marchi |pp. 83}}, 1855.</ref>. Nel 1212, con la riconciliazione tra il Comune padovano e Rinaldo d'Este, fu riconsegnato il leone che venne sostituito da una statua simile ma ''più grande'', lavoro di "magister Daniel".
Perché il leone venisse chiamato "gatta" non è ben chiaro: De Marchi riportava già nel 1855 che "quel leone è conosciuto col nome di Gatta di Sant'Andrea" (''Nuova guida di Padova e dei suoi dintorni''). Probabile che il nomignolo popolare fosse nato già nel medioevo a sprezzo degli originali detentori.
 
==Descrizione==