Final Fantasy VI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Game Doh (discussione | contributi)
Riga 107:
 
=== Album ===
La colonna sonora è stata pubblicata in Giappone in 3 [[compact disc|CD]] con il titolo ''Final Fantasy VI: Original Sound Version''.<ref name= "RPGFan FF6 OSV"/> Una versione di quest'album è stata in seguito pubblicata in Nord America con il titolo ''Final Fantasy III: Kefka's Domain'', con una nuova traduzione dei titoli dei brani.<ref>{{Cita web|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff3kefka/index.html | titolo=RPGFan Music - Kefka's Domain: The complete soundtrack from the Final Fantasy III video game | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =7 giugno 2014}}</ref> Dieci tracce della colonna sonora vennero pubblicate nel 1994 in 2 [[Extended play|EP]] dal titolo ''Final Fantasy VI Stars Vol. 1'' e ''Vol. 2''.<ref>{{Cita web|url=http://ffmusic.info/ff6stars1.html | titolo=Final Fantasy VI Stars Vol. 1 - Daryl's Library - Final Fantasy CDs | sito=Final Fantasy Music | lingua=en | accesso =17 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ffmusic.info/ff6stars2.html | titolo=Final Fantasy VI Stars Vol. 2 - Daryl's Library - Final Fantasy CDs | sito=Final Fantasy Music | lingua=en | accesso =17 giugno 2014}}</ref> In più, altri tredici brani erano inclusi in un CD chiamato ''Music From FFV and FFVI Video Games'', pubblicati insieme a ''[[Final Fantasy Anthology]]'' il 5 ottobre 1999.<ref>{{Cita web|url=http://rpgfan.com/soundtracks/ffanthcd/index.html | titolo=RPGFan Music - Music From FFV And FFVI Video Games | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =17 giugno 2014}}</ref> La colonna sonora venne nuovamente pubblicata come parte di ''Final Fantasy Finest Box'' da [[Square Enix]] il 28 marzo del 2007, insieme a quelle di ''Final Fantasy IV'' e ''Final Fantasy V'' subito dopo la versione per Game Boy Advance.<ref>{{Cita web|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ff-finest/index.html | titolo=RPGFan Music - Finest Box: Finest Fantasy for Advance | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =17 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/albums/f/ff4-6box.shtml | titolo=Game Music - Final Fantasy Finest Box - Album Information | sito=Square Enix Music | lingua=en | accesso =17 giugno 2014}}</ref> Inoltre, ''Final Fantasy VI Grand Finale'' ha 11 tracce del gioco, arrangiate da [[Shirō Sagisu]] e Tsuneyoshi Saito ed eseguite dall'Ensemble Archi della Scala e l'[[Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano|Orchestra Sinfonica di Milano]].<ref>{{Cita web|url=http://rpgfan.com/soundtracks/ff6finale/index.html | titolo=RPGFan Music - Final Fantasy VI Grand Finale | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =7 giugno 2014}}</ref> ''Piano Collections: Final Fantasy VI'', un secondo album, dispone di tredici brani del gioco, eseguiti per [[pianoforte]] da Reiko Nomura.<ref>{{Cita web|url=http://rpgfan.com/soundtracks/ff6piano/index.html | titolo=RPGFan Music - Final Fantasy VI Piano Collections | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =7 giugno 2014}}</ref> ''Dancing Mad'' è stata inoltre eseguita nella [[tournée]] ''[[PLAY! A Video Game Symphony]]'', il 2 giugno 2007 a [[Stoccolma]], dal gruppo [[Machinae Supremacy]].
 
Il gruppo [[rock]] di Uematsu, [[The Black Mages]], ha pubblicato una versione [[progressive metal]] di ''Dancing Mad'' nel loro primo [[The Black Mages (album)|album omonimo]] del 2003.<ref>{{Cita web|url=http://www.rpgfan.com/soundtracks/ffbm/ | titolo=RPGFan Music - The Black Mages | sito=RPGFan Music | lingua=en | accesso =7 giugno 2014}}</ref> L'album del 2008, invece, chiamato ''Darkness and Starlight'', prende il suo nome proprio dalla prima traccia: una versione [[opera rock]] di ''Maria & Draco'', inclusa ''Aria di Mezzo Carattere'', eseguita da Etsuyo Ota.<ref>{{Cita web|url=http://www.fflyrics.com/tbm3.html | titolo=The Black Mages III: Darkness and Starlight | sito=Final Fantasy Lyrics | lingua=en | accesso =7 giugno 2014}}</ref>