Ivano Baldanzeddu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ |
||
Riga 51:
===Club===
Cresciuto con i sardi del Calangianus, viene notato dall'[[Empoli Calcio|Empoli]] che lo porta nelle sue giovanili. Dopo una stagione in prestito alla [[Massese]] in [[Serie C1]], torna alla base empolese dove debutta in [[Serie A]] totalizzando due presenze in massima serie. In seguito, dopo una presenza in [[Serie B]] con l'[[Avellino]], scende in Serie C1 con l'[[Ancona Calcio|Ancona]] e poi con il [[Foligno Calcio|Foligno]]. Nel [[2009]] passa alla [[Lucchese]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] dove contribuisce alla promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] e rimane per un anno anche in tale categoria. Rimasto svincolato dopo il fallimento della società toscana, nell'estate [[2011]] passa alla [[Juve Stabia]] in [[Serie B]], disputando una stagione da titolare. Per la stagione [[Società Sportiva Juve Stabia 2012-2013|2012-2013]] veste ancora la maglia delle vespe di [[Castellammare di Stabia]].
L'11 luglio [[2013]], scaduto il contratto con i campani, viene acquistato dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]] che lo cede, in compartecipazione, allo [[Spezia Calcio|Spezia]]<ref>{{cita news|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=21451|titolo=Ufficiale: Baldanzeddu e Migliore allo Spezia|autore=|pubblicazione=hellasverona.it|data=11 luglio 2013|accesso=22 giugno 2014|}}</ref>. Al termine della stagione l'accordo di partecipazione viene risolto in favore della società [[Liguria|ligure]]<ref>{{cita news|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=23532&page=1|titolo=Hellas Verona FC - Comproprietà 2014|autore=|pubblicazione=hellasverona.it|data=20 giugno 2014|accesso=22 giugno 2014}}</ref>.
==Palmarès==
|