Pedro Arrupe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nel [[1974]] chiese invano a [[papa Paolo VI]] di estendere il quarto voto di obbedienza al Papa, proprio dei gesuiti, a tutti i sacerdoti. In seguito, durante i primi anni del pontificato di [[papa Giovanni Paolo II]], i rapporti con la [[Santa Sede]] si fecero più distanti.
 
Nel 1980 presentò al papa le sue dimissioni - primo caso nella storia della Compagnia - dalla carica di Superiore. Queste vennero rifiutate da Giovanni Paolo II, che tuttavia l'anno successivo, di fronte all'ictus che nel frattempo aveva colpito Arrupe, decise di inviare ai vertici della Compagnia un proprio "delegato personale" nella persona di [[Paolo Dezza]]. Dopo lo svolgimento di tale incarico transitorio, venne eletto [[Peter Hans Kolvenbach]].
 
==Bibliografia==