Cicolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 48:
== Storia ==
Il Cicolano fu abitato in epoca antica dagli [[Equi]], un popolo dell'Italia centrale, che vi si stabilì dopo la sconfitta patita per opera dei Romani intorno agli inizi del [[IV secolo a.C.]] Nel territorio si conservano alcuni resti archeologici, fra cui il Tumolo di Montariolo scoperto nel 1984 nel paese di Corvaro, frazione di [[Borgorose]]. Tale struttura, unica in Italia nella sua conformazione, ha un diametro di 50 m ad un'altezza di quasi 4 m. Fino ad oggi visono state rinvenute 194 tombe databili ad un arco temporale piuttosto ampio (IX-I sec a.C.). <ref>{{cita pubblicazione |autore= Giovanna Alvino |anno=1999 |titolo= Il tumulo di Corvaro di Borgorose (Ri) e il territorio degli Equicoli |rivista= Indagini storico-culturali sul territorio degli Equi |editore=Associazione Aequa |città=Roma |numero=1 |id= |url=http://www.aequa.org/v1/index.php/il-tumulo-di-corvaro-di-borgorose-ri-e-il-territorio-degli-equicoli/ |accesso= 20 novembre2013 }}</ref>
La contea di Cicoli fu acquistata nel 1532 dal cardinale [[Pompeo Colonna]] alla cui famiglia rimase fino all'eversione della feudalità nel ramo di Carbognano-Palestrina.
Fino al 1861 il Cicolano era parte integrante del [[Regno di Napoli]] (che assunse, dopo la conclusione del [[Congresso di Vienna]] del 1815, la denominazione di [[Regno delle Due Sicilie]]) nell'ambito della provincia dell'[[Abruzzo Ulteriore Secondo]] con capoluogo [[L'Aquila|Aquila]].
| |||