Computer-aided software engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Tali sistemi hanno notevolmente semplificato la scrittura di linee di codice con relativi benefici anche alla conformità agli [[standard]] del software stesso.
==Storia==
Il primo strumento C.A.S.E di cui si ha notizia, e comunque il più noto (del tempo) è '''Information Engineering Workbench'''
(IEW) sviluppato su piattaforma DOS agli inizi degli anni ottanta. Quel "workbench" fu sviluppato dalla Database Design (fondata da [[James Martin]] nel 1979), con la collaborazione dei consulenti Ernst & Young.<br /> Nel 1985, in occasione della fusione della Database Design diventata KnowledgeWare, con la Tarketon Software Inc, il "workbench" si arricchì di un generatore di codice Cobol.<br />
Il 1988 è l'anno in cui KnowledgeWare (che è ormai anche il nome del C.A.S.E) introduce il primo generatore di codice basato su desktop ed inizia un vertiginoso sviluppo (anche finanziario), da suscitare l'interesse della IBM.
A parte una complessa storia di acquisizioni societarie, '''KnowledgeWare''' fu incorporato in '''AD/Cycle''' che era il C.A.S.E IBM in ambiente mainframe.
 
Altri nomi importanti dei primi anni novanta sono:
'''IEF''' ('''Information Engineering Facility''') della Texas Instrument e '''DesignAid''' con '''LifeCycle Manager''' della Nastec Corporation.
[[Categoria:Applicazioni dell'informatica]]