Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.55.73.142 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.12.157.215
Riga 25:
==Notaio latino e ''notary public''==
La definizione che si è data si riferisce più propriamente al cosiddetto ''notaio latino'', presente nella grande maggioranza dei paesi di ''[[civil law]]'', con la notevole eccezione dei paesi nordeuropei. Nei paesi di ''[[common law]]'' è prevista la figura del ''[[notary public]]''<ref>National Notary Association, ''What Is a Notary?'', http://www.nationalnotary.org/howto/index.cfm?text=whatIsNotary</ref> che, però, ha compiti più limitati.<ref>Lodovico Genghini, "Manuali notarili" vol. I: "La forma degli atti notarili", Cedam, Padova 2009, p. 2 (al termine della nota 1)</ref> In questi paesi non esistono documenti dotati di pubblica fede, giacché tutti i documenti fanno fede fino a sentenza contraria, e alcune funzioni del notaio latino sono generalmente svolte dagli [[avvocato|avvocati]].
 
E' chiaro comunque che la differenza numerica degli iscritti agli albi forensi in vari paesi europei dimostra che, in alcuni paesi, a fronte di attribuzioni agli avvocati di alcune funzioni notarili corrisponde una notevole selezione dei professionisti avvocati paragonabile a quella notarile. Regno Unito e Galles ad esempio nel 2010 (dati di Cassa Forense, rivista La Previdenza Forense, anno 2012, n. 1) avevano un numero di avvocati pari a 12.241 a fronte dei 216.000 Iscritti in Italia, numero in considerevole aumento anche grazie alla possibilità recente di aggirare l'esame di abilitazione professionale statale in altri Paesi Europei (es Spagna) ove detto esame non è previsto.
 
Per esercitare la professione notarile è invece necessario superare un Concorso Pubblico bandito, come quello per Magistratura, tra i più selettivi d'Italia atto a garantire la estrema professionalità del giurista e propedeutica allo svolgimento di una professione che, oltre ad essere altamente qualificata, assurge anche alla figura di pubblico ufficiale e garante del rispetto delle regole.
 
== Figure corrispondenti ==