Pamela Petrarolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wlink a immagine cancellata
Trixtbot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo disambigua Ambra
Riga 22:
L'anno successivo prese parte a [[Non è la Rai]] su [[Canale5]], sempre diretto da Boncompagni e la Ghergo, dove restò per i successivi quattro anni e ottenne un discreto successo partecipando inoltre a tutti gli specials del programma tra cui l'estivo ''[[Bulli e Pupe]]'' con [[Paolo Bonolis]].
 
Pamela si fece soprattutto nella terza edizione, ([[1993]]/[[1994]]), assieme ad [[Ambra Angiolini]], quest'ultima divenuta poi conduttrice della trasmissione. Si incominciò a parlare di una presunta rivalità tra le due ragazze, in seguito smentita, dovuta più che altro a varie incomprensioni e al ruolo di ''anti-Ambra'' che comunque Boncompagni le stava ritagliando addosso, soprattutto nelle ultime edizion i del programma.
 
Sempre a Non è la Rai, dopo aver cantato per una stagione in [[playback]] tramite la voce di una ''vocalist'' (le sue esibizioni erano centrate soprattutto sul ballo), iniziò a interpretare con la sua voce pezzi molto impegnativi di repertorio soul (soprattutto di [[Aretha Franklin]]), quali ''[[Respect]]'', ''[[Satisfaction]]'', ''[[Born To be Alive]]'', eccetera. Nel febbraio del [[1994]] uscì il suo primo cd da solista, ''[[Io non vivo senza te]]'', che conteneva alcuni dei pezzi da lei cantati in trasmissione, tutte cover in inglese tranne l'omonima canzone di [[Raffaella Carrà]], che dava il titolo all'album. L'album, uscito nel momento di massima popolarità del programma, vendette circa trentamila copie, segnalandosi tra i debutti più fortunati dell'anno. Non senza un pizzico di ironia le venne affibbiato in trasmissione il soprannome di ''The Voice''.