Gramscianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Borghese, Capitale |
||
Riga 4:
==Filosofia politica==
La dottrina politica di Antonio Gramsci era volta verso la comprensione della reale situazione italiana dell'epoca e nella certezza di poterla trasformare in una società ad impostazione [[socialista]]. [[Antonio Gramsci]] riteneva che il [[fascismo]], visto come dittatura del [[capitale (economia)|capitale]], fosse il punto massimo della crisi della società [[borghesia|borghese]], poiché al ceto sociale dominante, a cui era sfuggita l'[[egemonia culturale]], rimaneva solo la possibilità di un regime repressivo. Infatti secondo il gramscianesimo conquistare la maggioranza politica di un paese vuol dire che le forze sociali, che di tale maggioranza sono espressione, dirigono la [[politica]] di quel determinato paese e dominano le forze sociali che a tale politica si oppongono: significa ottenere l'[[egemonia]].
==Note==
|