Discussioni progetto:Cucina/Enologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→wikidata: re |
→Abbinamenti con i vini: nuova sezione |
||
Riga 213:
Non mi occupo di vino, ma solo di alcolici distillati, nondimeno butterò un occhio al progetto, che richiede almeno una generazione di wikiautori per essere ben strutturato: l'Italia ha più di 400 forse 500 vitigni autoctoni, 5 volte più che in Francia... e per molti c'è in atto un rinascimento ed una riscoperta. Per tacere dei vini di uso locale, infiniti nella loro declinazione. In bocca al lupo... vinario!--[[Utente:Fargol|Fargol]] ([[Discussioni utente:Fargol|msg]]) 21:56, 21 giu 2014 (CEST)
== Abbinamenti con i vini ==
{{Cambusada|Discussioni portale:Alcolici#Abbinamenti con i vini|--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:55, 24 giu 2014 (CEST)}}
Ho notato che le parti abbinamenti nei vini sono, almeno in qualche caso, prive di fonti. In [[Cortese_di_Gavi]] ho tolto tutta la parte, che sembrava una operazione di marketing di giallo zafferano. Io avrei voglia di toglierli dappertutto, ma prima di procedere vorrei un vostro parere. --[[Utente:DracoRoboter|Draco "loves kitten" Roboter]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 17:57, 24 giu 2014 (CEST)
:Ciao, secondo me in linea puramente teorica gli abbinamenti consigliati per i vini potrebbero starci nelle voci, IMHO, ma solo se supportati da fonti autorevoli, sarebbe meglio più d'una. E per "autorevoli" non si intende certo un blog famoso. Probabilmente allo stato attuale non c'è nemmeno una voce che rispetti questo criterio, quindi per quanto mi riguarda sono tutte ricerche originali da cancellare a vista. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:55, 24 giu 2014 (CEST)
|