Ananehel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce in sostituzione di Ananchel |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Angelo ==
[[Origene]] menziona che in un testo esoterico viene citato un angelo con questo nome che sarebbe stato inviato da Dio a confortare [[Libro di Ester|Ester]] affinché trovasse grazia presso il re [[Assuero]]:
{{quote|Reperimus autem nos in quodam secretiore libello scriptum quasi angelum quemdam esse gratiae, qui etiam vocabulum ex gratia traheret, Ananehel enim dicitur (86), quod est interpretatum ''gratia Dei''. Hoc ergo scriptura illa continebat, quod missus esset a Domino iste angelus ad Esther, ut ei gratiam daret apud regem.|Origene, Commentaria in epistolam B. Pauli ad Romanos, Liber nonus, s. 2,<ref>[http://books.google.com/books?id=NklFyxtsJoIC&pg=PT611#v=onepage&q&f=false Opera Omnia, p. 1209]</ref>}}
Secondo M.R. James questo testo sconosciuto potrebbe trovarsi nella continuazione perduta dell'opera "[[Liber antiquitatum biblicarum|Le Antichità Bibliche]]", anticamente attribuita a [[Filone d'Alessandria]], ma oggi considerata spuria ("Pseudo-Filone"). Nella parte dell'opera sopravvissuta, infatti, l'autore inventa analogamente un angelo sconosciuto alla Bibbia, che interviene a confortare Davide<ref>Pseudo-Philo, ''The Biblical Antiquities of Philo'', translated by M.R. James, 1917, p.73. Nelle ristampe si cerchi la nota al termine dell'introduzione.</ref>.
Origene osserva, inoltre, che nella maggior parte dei manoscritti il nome era storpiato in "Anahel" o confuso con Anamehel, il nome del figlio di Sallum citato sempre da Geremia (32,8):
|