Gyanendra del Nepal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
}}
 
Regnò una prima volta dal novembre [[1950]] al gennaio [[1951]] e nuovamente dal 4 giugno [[2001]] al 28 maggio [[2008]]. Ottenne il trono per la seconda volta in seguito alla morte del nipote [[Dipendra del Nepal|Dipendra]], il quale fu a sua volta re per soli tre giorni nonostante fosse entrato in coma, per un tentativo di suicidio, in seguito alla [[Massacro dei reali nepalesi|strage]] da lui perpetrata contro il padre [[Birendra del Nepal|Birendra]] ed altri membri della famiglia reale.
 
Nel febbraio [[2005]] re Gyanendra, in un tentativo di risolvere la questione maoista, sciolse il governo ed esercitò il potere esecutivo fino all'aprile [[2006]], quando il movimento democratico e le pressioni internazionali lo costrinsero a concedere il ritorno alla democrazia multipartitica prima del tempo da lui previsto. Con l'entrata in vigore della Costituzione provvisoria del Nepal ([[2007]])<ref name=Costituzione_provvisoria_del_Nepal>{{ne}} [http://www.cdc.gov.np/Word%20file/Constitution,%202063.pdf Costituzione provvisoria del Nepal], [[Bikram Sambat|2063 B.S.]]</ref> la figura del monarca fu svuotata sia del potere politico che di quello militare e religioso, per cui le funzioni del [[Presidenti del Nepal|capo dello Stato]] furono provvisoriamente esercitate fino al [[2008]] dal [[Primo ministro del Nepal|Primo ministro]] in attesa delle elezioni per l'[[Parlamento del Nepal|Assemblea Costituente nepalese]].