Amanda Knox (film 2011): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 41:
* [[Clive Walton]]: Curt Knox
* [[Mattia Sbragia]]: Giudice Masseri
|doppiatoriitaliani =
* [[Roberta Greganti]]: Edda Mellas
* [[Pierluigi Astore]]: PM Giuliano Mignini
Riga 87:
La ricostruzione della vita della giovane studentessa americana Amanda Knox, accusata dell'omicidio di Meredith Kercher e poi scagionata al termine di un processo che ha diviso l'Italia.
==Errori==
* Nella prima parte del film si vede sopraggiungere nella casa dell’omicidio una pattuglia della [[Polizia Postale]] (ora [[Polizia delle Comunicazioni]]), con meraviglia di Amanda e Raffaele, che attendevano semplicemente l’arrivo di una volante della [[Polizia]]. I due, infatti, ammettono di aver chiamato la Polizia al [[112]] e dal centralino era stato loro annunciato l’imminente arrivo di una pantera. In Italia, il 112, almeno nel 2007 (anno dell’omicidio), era solo ed esclusivamente il numero [[Carabinieri]], e non della Polizia, che invece era [[113]], tuttavia si tratta di un'
* Ad un certo punto del film, nel momento dell'arrivo della madre alla stazione di Perugia, si sente chiaramente la voce speaker della stazione nominare un treno [[Frecciabianca]]. Nel [[2007]] non erano ancora entrati in servizio questa categoria di treni, all'epoca classificati come ''Eurostar City''. Inoltre il capoluogo umbro non è servito da questo tipo di "Freccia".
|