Assassinio sull'Orient Express (film 1974): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALOUCS (discussione | contributi)
Ho aggiunto un punto in differenze rispetto al romanzo.
Riga 63:
 
== Trama ==
[[Istambul]], [[1935]]. Il detective [[Hercule Poirot]] deve rientrare a [[Londra]] da [[Istanbul]], dove si trova. Qui incontra il suo vecchio amico Bianchi, che lavora come dirigente della ''[[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]]'' e gli trova un posto sul vagone-letto di prima classe dell'[[Orient Express]]. Durante la seconda notte del viaggio il treno attraversa una regione dei [[Balcani]] sotto un'abbondante nevicata e la mattina seguente uno dei viaggiatori, il ricco uomo d'affari americano Samuel Edward Ratchett, viene trovato morto nel suo scompartimento, ancora chiuso dall'interno, ucciso da dodici colpi di pugnale.
Il treno è bloccato dalla neve e Poirot, su richiesta di Bianchi, assume le indagini del caso, con la collaborazione del dott. Constantine, un medico che si trovava a bordo di un'altra carrozza del treno.
 
Riga 77:
*Contessa Helena Andrenyi, sua moglie
*Greta Ohlsson, svedese, dedita alla raccolta di fondi per le missioni
*Harriet Belinda Hubbard, benestante signora americana di mezz'età dalla parlantina irrefrenabile e pungente
*Gino Foscarelli, un esuberante italiano, venditore di automobili
*Cyrus "Dick" Hardman, detective privato dell'agenzia [[Pinkerton]], in incognito
*Pierre-Paul Michel, responsabile della carrozza di prima classe
 
Ben presto, Poirot scopre la vera identità della vittima: si trattava di un gangster italo-americano di nome Cassetti, reputato il mandante di un tragico fatto di cronaca accaduto cinque anni prima: il rapimento a scopo di estorsione della piccola Daisy Armstrong, conclusosi con la morte della bambina. e,Successivamente successivamente, di entrambiquesta itriste vicenda provocò indirettamente la morte anche dei genitori e della domestica. La signora Armsrong, laal qualesesto mese di gravidanza al momento del rapimento a causa del forte shoc subito ebbe un parto prematuro il cui figlio nacque morto e lei stessa morì per una forte emorragia. Il signor Armostrong, frustrato per tutte le cose orribili che erano successe si suicidò e la domestica si uccise anch'ella gettandosi da una finestra perché accusata ingiustamente di essere complice del rapimento della bambina.
 
Interrogando i viaggiatori, Poirot scopre anche che più di uno di essi ha avuto rapporti personali, anche molto stretti, con la famiglia Armstrong.