Remain in Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Zax (discussione | contributi) la fonte utilizzata non cita i generi indicati, correggo secondo quanto detto da questa |
||
Riga 12:
|genere = New Wave
|genere2 = Post-punk
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 = Rock sperimentale
|nota genere = <ref name=Allmusic>{{Allmusic|autore=William Ruhlmann|album|mw0000192118|accesso=26 giugno 2014}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=Allmusic/>
|nota genere3 = <ref name=Allmusic/>
|nota genere4 = <ref name=Allmusic/>
|nota genere5 = <ref name=Allmusic/>
|registrato =
|numero di dischi = 1
Riga 34 ⟶ 39:
| giudizio1 = Pietra miliare<ref name=Ondarock>[http://www.ondarock.it/pietremiliari/talkingheads_remain.htm] su Ondarock.</ref>
| recensione2 = [[Allmusic]]
| giudizio2 = {{giudizio|5|5}}<ref name=Allmusic
}}
'''''Remain in Light''''' è il quarto album in studio dei [[Talking Heads]], pubblicato l'8 ottobre [[1980]] dalla Sire Records. Fu registrato in varie località delle Bahamas e degli Stati Uniti tra il luglio e l'agosto 1980 e prodotto da [[Brian Eno]], da tempo collaboratore del gruppo. L'album raggiunse la diciannovesima posizione della classifica Billboard 200 negli Stati Uniti e la ventunesima della UK Albums Chart. Furono distribuiti due singoli, ''Once in a Lifetime'' e ''Houses in Motion'', e il promo ''Crosseyed and Painless''. Venne certificato [[disco d'oro]] negli Stati Uniti e in Canada nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]].
| |||