Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ nota disambigua al distretto turco omonimo+Controllare+Wikificare, -collegamento promozionale, categorizzato per quanto possibile+Stub
Riga 1:
{{S|medicina}}
Le '''terme''' sono dei luoghi in cui si va per curarsi.
{{C|La voce era colloquiale e imprecisa, ho cercato di wikificarla e aggiungere un incipit, ma sicuramente è ancora approssimativa. Il testo della sezione sulle terme romane è stato ripreso pari pari da [[terme romane]] dove l'argomento è trattato, seppur brevemente, in modo preciso.|medicina|gennaio 2007|[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:41, 30 gen 2007 (CET)}}
 
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sull'omonimo distretto della [[Samsun (provincia)|provincia di Samsun]] ([[Turchia]])|titolo=[[Terme (Samsun)]]}}
== Le terme nell'antica [[Roma]]==
 
Gli '''stabilimenti termali''' o '''terme''' sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[terapia|terapie]] mediche sia accademiche che alternative; centri estetici; ''centri benessere''.
Nell'antica Roma le terme erano suddivise in ''frigidarium'', ''tepidarium'' e ''calidarium''.
 
== Le terme nell'antica [[Roma]]==
Il ''frigidarium'', o stanza fredda, incominciava a preparare i clienti per le 2 successiive sale (il ''tepidarium'' ed il ''calidarium'') per non fare venire al malcapitato uno shock di calore per lo sbalzo elevato di calore.
Le '''terme romane''' erano degli edifici pubblici con degli impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'[[Storia di Roma|antica Roma]].
 
Esistevano due classi di terme, una più povera destinata alla [[Plebei|popolazione minuta]] e una destinata ai [[Patrizi|ricchi]], che erano dei veri e propri monumenti e piccole città all'interno della città.
Il ''tepidarium'', o stanza tiepida, era la stanza immediatamente successiva, mentre il ''calidarium'' era la stanza calda.
 
Le prime terme nacquero in luoghi dove era posibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto in [[Storia di Roma#Il Principato|età imperiale]], si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche di riscaldamento delle acque sempre più evolute.
Dei tubi facevano passare dell'acqua riscaldata in una [[cisterna]] posta sotto le terme.
{{vedi anche|Terme romane}}
I tubi scorrevano sotto il pavimento e si restringevano in senso inverso rispetto a chi entra nelle terme (dal ''calidarium'' al ''tepidarium'') questo per permettere di raffreddarsi all'acqua, una serie di condutture riportava l'acqua nella cisterna-caldaia, una specie come negli odierni [[termosifoni]].
 
Un guardaroba, uno spogliatoio ed una biglietteria d'ingresso completavano le stanze.
 
Verosimilmente per gli uomini e le donne si riservavano orari differenti, anche se l'elite romana richiedeva quasi esclusivamente agli uomini di andare alle terme che erano uno [[status simbol]] per le città di cultura romana.
 
== Le terme attuali ==
 
Le terme attuali sonosi una sottospecie di [[beauty farm]] e sono divisesuddividono in ''terme calde'' e ''terme fredde'' con o senza acqua solfurea.
 
In molti casi nelle terme odierne per entrare ci vuole un permesso medico del medico di famiglia anche se molte terme hanno una sala medica.
 
In molti casi nelleil termericovero odiernein peruno entrarestabilimento citermale vuolerichiede un permesso medico da parte del medico di famigliabase anche se molte terme hanno una sala medica.
Le acque termali hanno potere terapeutico per le cure dell'apparato respiratorio, mentre i fanghi per le [[malattie della pelle]].
 
Le acque termali hannosono potereconsiderate terapeutico per le cureterapeutiche dell'apparato respiratorio, mentre i fanghi per le [[malattie della pelledermatite|dermatiti]].
MolteAlcuni termestabilimenti hannosono delledotati di piscine di acque termali per la cura dei [[reumatismi]] e delledolori [[malattie delle ossa]]di inorigine genereosteoarticolare.
 
[[Categoria:Igiene]]
{{categorizzare}}
[[Categoria:Salute]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.terme.info/ Le terme italiane]
* [http://dmoz.org/World/Italiano/Affari/Cura_della_Salute/Prodotti_e_Servizi/Terme/ Le terme su dmoz]