Discussione:Cadore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampezzo o non ampezzo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
EDF ha ragione:bisogna rifare completamente la gallery: su 14 foto ben 9 sono del territorio di Sesto Pusteria!!!Come se il Cadore si riducesse alla parete nord delle Tre Cime e al rifugio Locatelli, che sono entrambi, ripeto, extra-cadorini. Propongo di tenerne un paio e mi incarico di aggiungere foto più inerenti alla voce.
--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 12:07, 21 gen 2007 (CET)
Una "bellezza" ambientale, secondo me, fa soprattutto riferimento al territorio in senso geografico. E' vero che tra ampezzani e cadorini ci sono rivalità storiche dovute al fatto che per circa 400 anni hanno fatto parte di stati diversi, ma tra Cadore ed Ampezzo non c'è alcuna barriera geografica: se vai da San Vito a Cortina quasi non ti accorgi. Per di più il bacino idrografico è lo stesso (del Boite). Fino al 1511, per riferirci alle questioni storico-politiche l'Ampezzo era parte integrante del Cadore; faceva parte della Magnifica Comunità, era sotto la stessa giurisdizione ecclesiastica (quella del Patriarcato di Aquileia), era fin dal 1208 una delle 7 pievi matrici del Cadore derivanti dall'unica pieve antica di Pieve di Cadore; si amministrava con le stesse istituzioni comuni: le regole. Attualmente fa parte della stessa Comunità montana Val Boite e della stessa diocesi (Belluno-Feltre) Per questo mi sembra corretto comprendere l'Ampezzo nel '''Cadore geografico''' di cui è un sottoterritorio come lo è il Comelico, l'Oltrepiave, ecc. Però nessuno vieta di pensarla diversamente. Franco
L''''Ampezzo''' è comunque geograficamente Cadore; fu staccato politicamente nel 1511 per conquista di Massimiliano. Franco
|