Jacques Bénigne Bossuet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m prefissi sbagliati del VE
Riga 44:
 
=== Orazioni funebri ===
In quello stesso anno e negli anni seguenti, pronunciò le sue ''Orazioni funebri'', nelle quali faceva risuonare con eleganza la nullità delle conquiste umane. Pronunciò l'orazione funebre di [[:it:Enrichetta_d'Inghilterra|Enrichetta d'Inghilterra]], [[regina d'Inghilterra]] e di [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]]. Le sue orazioni funebri non sono che sei; capolavori di un’eloquenza senza precedenti nell'antichità. Bossuet non si serviva della lingua degli altri uomini; egli creava la sua a misura delle necessità del suo pensiero e dei suoi sentimenti: tutto il suo modo di esprimersi gli appartiene in modo precipuo.
 
=== Precettore del delfino ===