Timbro (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il timbro, che spesso è indicato fra i "parametri" del suono [[musica]]le, insieme all'altezza, all'intensità e alla [[durata]], suggerisce numerose analogie con il [[colore]] per quanto riguarda la percezione visiva. Infatti, il timbro viene designato come colore del suono tanto in inglese (''tone-colour'') quanto in tedesco (''Klangfarbe'').
 
Mentre le altezze sonore, le durate e le intensità possono essere "[[discretizzazione|discretizzate]]" e ordinate lungo una [[scala musicale|scala]]perchè cosìgrandezze fisiche oggettive e misurabili rispettivamente con frequenzimetri , cronometri e fonometri in modo tale da essere definite in base a un'unica dimensione, ciò non può essere realizzato per il timbro che è una [[grandezza multidimensionale|grandezza tipicamente multidimensionale]].
 
Il timbro è determinato dallo spettro armonico (dato dalle sempre differenti distribuzioni di energia delle armoniche) e dal profilo dinamico (attacco, decadimento, sostegno e rilascio). Le armoniche di un suono musicale (nota)fondamentale detto anche primo armonico sono frequenze che si sviluppano insieme con la frequenzaal fondamentale e si presentano sempre nella medesima successione (serie schematica ad intervalli costanti) quale che sia la frequenza matrice o strumento che la emette (con le eccezioni di alcuni strumenti aquali percussioneil pianoforte nelle componenti spettrali alte , il clarinetto , l'oboe) , e sono sempre delle addizioni della frequenza originaria ma di variabili intensità.
 
==Storia==
Riga 20:
Il corpo umano può essere paragonato a un [[risuonatore]], ogni cavità od organo molle, situati nelle vicinanze dell'''apparato fonatorio'', interferiscono nella fonazione dei [[fonema|suoni linguistici]], modificandone [[ampiezza|ampiezze]] delle [[armonici naturali|armoniche]] e lasciando inalterata la [[suono|frequenza fondamentale]], in tal modo ognuno, essendo differente da qualsiasi altra persona, caratterizza in modo unico la ''voce'' con il proprio timbro.
 
Il timbro quindi è la caratteristica del suono che ci permette di riconoscerestabilire ila corpolivello chepsicoacustico vibra,quale è quindi il caratterestrumento musicale cheo cisorgente permettesonora diin capiregenere da quale voce o strumento èha prodotto unquel suono. Distinguere i suoni prodotti da diversi strumenti o diverse voci dipende dai suoni armonici.
 
==Teoria formantica del timbro ==