Timbro (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il timbro, che spesso è indicato fra i "parametri" del suono [[musica]]le, insieme all'altezza, all'intensità e alla [[durata]], suggerisce numerose analogie con il [[colore]] per quanto riguarda la percezione visiva. Infatti, il timbro viene designato come colore del suono tanto in inglese (''tone-colour'') quanto in tedesco (''Klangfarbe'').
Mentre le altezze sonore, le durate e le intensità possono essere "[[discretizzazione|discretizzate]]" e ordinate lungo una [[scala musicale|scala]]perchè
Il timbro è determinato dallo spettro armonico (dato dalle sempre differenti distribuzioni di energia delle armoniche) e dal profilo dinamico (attacco, decadimento, sostegno e rilascio). Le armoniche di un suono musicale
==Storia==
Riga 20:
Il corpo umano può essere paragonato a un [[risuonatore]], ogni cavità od organo molle, situati nelle vicinanze dell'''apparato fonatorio'', interferiscono nella fonazione dei [[fonema|suoni linguistici]], modificandone [[ampiezza|ampiezze]] delle [[armonici naturali|armoniche]] e lasciando inalterata la [[suono|frequenza fondamentale]], in tal modo ognuno, essendo differente da qualsiasi altra persona, caratterizza in modo unico la ''voce'' con il proprio timbro.
Il timbro quindi è la caratteristica del suono che ci permette di
==Teoria formantica del timbro ==
| |||