Villa Decani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 53:
== Storia ==
Nel [[177 a.C.]] le truppe romane penetrarono in [[Istria]] fino ad arrivare a [[Nesazio]], la capitale degli ''Histri''<ref name="Alberi">”Annali Storici” in Istria, storia, arte, cultura, Dario Alberi, Edizioni Lint Trieste</ref>.<br />
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]] fino al [[539]], in [[Istria]] si insediarono i [[Impero bizantino|bizantini]] che in seguito subirono la penetrazione temporanea nella penisola dei [[Longobardi]]. Dopo una parentesi di dominazione [[LongobardiRegno longobardo|dominazione longobarda]] dal [[751]] ad opera del loro re [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], l'Istria tornò in mano [[Impero bizantino|bizantine]] dal [[774]].
 
Nel [[788]] [[Carlo Magno]], [[re dei Franchi]], occupò l'Istria inglobandola nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''Marchia Austriae et Italiae'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'[[810]], il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Carolingian_empire_814.svg Mappa dell'Impero carolingio all'ascesa di Ludovico I (814)]</ref>.