Arjun Appadurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|antropologi|agosto 2012}}
 
{{Bio
|Nome = Arjun
Riga 33 ⟶ 32:
 
In questo modo per Appadurai spesso fenomeni considerati come "globalizzazione" si rivelano in un certo senso di "indigenizzazione". Soggetti deterritorializzati come i migranti si costruiscono identità contingenti, generando paradossali condizioni di etnicità:
{{quoteCitazione|queste patrie inventate, che costituiscono i mediascapes dei gruppi deterritorializzati, possono spesso diventare sufficientemente fantastici e unilaterali da fornire materia per nuovi ideoscapes in cui possono manifestarsi i conflitti etnici. La creazione del "Khalistan", una patria inventata della popolazione Sikh deterritorializzata d'Inghilterra, Canada e Stati Uniti, è un esempio del sanguinoso potenziale di tali mediascapes, quando interagiscono con il colonialismo interno (Hecter, 1974) dello stato nazione.|Appadurai, 1990:302}}
 
==Opere==