Giulio Foresti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 35:
Nel [[1921]] ottenne il sesto posto assoluto e la vittoria nella classe 3000 [[cm³]] alla [[Targa Florio]]<ref name="bergamohistoricgranprix" />. Nel [[1922]] ottenne il terzo posto alla Targa Florio e prese parte al [[Gran Premio di Francia 1922|Gran Premio di Francia]] , ma fu costretto al ritiro all'ultimo giro quando era in seconda posizione<ref name="bergamohistoricgranprix" />.
Fu tra i pochi piloti italiani al via della [[24 Ore di Le Mans 1924]]. Insieme a [[Arthur Duray]] portò in gara una [[Ariès 3-Litre]], ma furono costretti al ritiro<ref name="racingsportscars.com">{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/driver/results/Giulio-Foresti-I.html|titolo=All Results of Giulio Foresti|accesso=29 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
Nello stesso anno prese parte alla Targa Florio, dove giungerà ottavo su [[Peugeot Type 174]]<ref name="bergamohistoricgranprix" />, e al [[Gran Premio d'Italia 1924|Gran Premio d'Italia]], che concluderà al sesto posto su [[Rolland-Pilain]].
Con una [[OM 665 "Superba"]] delle [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]] prenderà parte alla [[24 Ore di Le Mans 1925]], concluderà al quinto posto assoluto assieme a [[Aimé Vassiaux]], mentre all'[[24 Ore di Le Mans 1926|edizione 1926]] otterrà il quarto posto assoluto, nonché la vittoria di categoria, assieme a [[Ferdinando Minoia]]<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1925]] giunse diciannovesimo alla [[24 Ore di Spa]] su OM 665 e settimo al [[Gran Premio d'Italia 1925|Gran Premio d'Italia]] su [[Bugatti Tipo 35, 37 e 39|Bugatti tipo 35]]. Nel [[1929]] ottenne il secondo posto al [[Giro di Sicilia]] e il sedicesimo alla [[Mille Miglia]], entrambi ottenuti su OM 665<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1928]] conquistò la vittoria alla [[Targa AbruzziAbruzzo]] su [[Bugatti]]<ref name="racingsportscars.com" />.
Nel [[1930]] ottenne il nono posto assoluto alla [[Mille Miglia]] su [[Alfa Romeo 6C|Alfa Romeo 6C 1750 GS]], mentre nelle tre edizioni successive fu sempre costretto al ritiro<ref name="bergamohistoricgranprix" /><ref name="racingsportscars.com" />.