C'era una volta in Giappone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; parametri genere/tema/lingua originale in minuscolo; rimossi parametri deprecati |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|anime e manga|giugno 2014}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 42 ⟶ 43:
|data fine =[[2003]]
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Shōjo Comic]]''▼
▲|collana = [[Shōjo Comic]]
|collana nota =
|periodicità =
Riga 55:
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia = 3 febbraio 2005
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|
|collana Italia =
|
|volumi Italia =3
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =3
|formato Italia larghezza = 11
|formato Italia altezza = 17
|rilegatura Italia = brossurata
|pagine Italia = 192
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
Riga 79 ⟶ 77:
|immagine = C'era una volta in Giappone.jpg
|didascalia = Copertina italiana del primo volume
|target =[[shōjo]]
}} {{Nihongo|'''''C'era una volta in Giappone'''''|天晴じぱんぐ|Doki Doki Appare Jipangu!}} è un [[manga]] [[shōjo]] creato dalla penna della ''[[mangaka]]'' [[Yū Watase]] e venne pubblicato per la prima volta sulla collana ''[[Shōjo Comic]]'' nel [[1997]]. In Italia è stato pubblicato nel [[2004]] dalla [[Planet Manga]].
== Trama ==
Protagonista di quest’opera è Yusura, una ragazza di 15 anni che era stata abbandonata in fasce assieme al leggendario bastone Kongomaru, avente la capacità di percepire la tristezza umana. Ad allevare la ragazza ci pensano il farmacista, che per passione fa anche l'inventore, e sua moglie.
Riga 89 ⟶ 88:
Con l'ingresso di nuovi personaggi e la ricerca del passato di Yusura, si sviluppa questa commedia ambientata in un antico Giappone un po’ surreale dove non manca azione, umorismo e romanticismo.
==
*'''Yusura''': Abbandonata in fasce sotto un albero assieme a Kongomaru viene cresciuta come unica figlia del farmacista. A 15 anni è un completo [[maschiaccio]] che segue la vocazione della 'Hikeshya' (mitigatrice di tristezza). Ha un carattere buono ed è sempre pronta ad aiutare gli altri. Desidera ritrovare le sue origini, in particolare suo padre. Ha un attaccamento assoluto a Kongomaru.
*'''Samon Kishima''': È l'unico figlio in vita della casata Sagami, e sebbene illegittimo ha il titolo di "Sagami no Damiyou" o "Lord del Sagami". Conosce Yusura durante una fuga d'amore che si rivelerà un imbroglio, la ragazza, che lui scambierà per un maschio, lo aiuterà in qualità di mitigatrice di tristezza. Scoperto il reale sesso della ragazza se ne innamorerà, ma la strada per conquistarla sarà difficile.
Riga 99 ⟶ 98:
*'''Chiyo''': Anche lei abbandonata da piccola con uno dei bastoni leggendari, quello della rabbia, lavora in un circo come domatrice.
==
Il disegno differisce da quello di Ayashi no Ceres mostrandoci occhi più grandi e figure più sottili ritornando verso quello che era lo stile di Fushigi Yugi. La componente più importante della storia è sicuramente la comicità. La trama non particolarmente complicata ed i personaggi un
== Collegamenti esterni ==
* {{ann|manga|3134}}
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:Manga]]
| |||