Vincenzo Nisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bio+senza fonti
bio
Riga 1:
{{F| |giugno 2014|commento= }}
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Vincenzo
Vincenzo Nisco è nato a Taranto il 23/07/1959 e risiede a Roma.
|Cognome = Nisco
 
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita = 23 luglio
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
|Attività = designer
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
==Biografia==
Terminati gli studi artistici, lavora nel campo del fumetto inizialmente nell'ambiente romano disegnando storie per le testate Lancio Story e Skorpio, Balboa, e successivamente a Milano per Edifumetto, Ediperiodici, Editrice Squalo, Fumetti d'Arte, Xenia.
 
Negli anni '90 si trasferisce in [[Malesia]] e collabora alla creazione di un parco a tema, come character designer dei vari personaggi del parco. Successivamente si sposta a [[Singapore]] dove lavora con l'agenzia Lawton e Yeoh e poi in Australia dove collabora alla realizzazione di molti sequels, tra i quali ''[[Tarzan 2]]'', ''[[Lilli e il Vagabondovagabondo 2II - Il cucciolo ribelle]]'', ''[[Lilo e& Stitch 2 - Che disastro Stitch!]]'', Fratello''[[Koda, Orsofratello orso 2]]'', Re''[[Il Leonere leone 3 - Hakuna Matata]]'', ''[[I tre moschettieri (film 2004)|I tre Moschettieri]]'', ''[[Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta]]'', ''[[Cenerentola: 3Il gioco del destino]]'' ed altri.
 
Rientrato in Italia nel 2006, lavora con Rainbow come Direttore Artistico per i films ''[[Winx 1, Winx 2Club]]'' e ''[[Gladiatori di Roma]]''. Candidato al David di Donatello per gli [[effetti speciali]] di Winx 1, diventa membro permanente dell'Accademia del Cinema Italiano e viene insignito nel 2006 della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica dal presidente Napolitano.
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Artisti degli effetti speciali cinematografici]]