Magnetochimica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 22:
===Suscettività magnetica del legame chimico===
[[File:Aromatic-ring-current-2.png|thumb|Corrente di anello (freccia arancione) indotta da un [[campo magnetico]] B<sub>0</sub> applicato a una molecola di [[benzene]]. La corrente di anello induce a sua volta un campo magnetico evidenziato dalle frecce viola.]]
La suscettività magnetica di un legame chimico presenta [[anisotropia]] in relazione con la natura stessa del legame (simmetria, molteplicità ed [[Ibridazione_degli_orbitali#Orbitali_atomici_ibridi|ibridazione]] degli [[atomo|atomi]] che lo formano) e all'effetto dei sostituenti vicini presenti. A tal proposito è possibile trarre le seguenti generalizzazioni:<ref> {{cita|Vulfson|p.300}} </ref>
#La maggior parte dei legami con simmetria cilindrica, singoli (C-C, C-F, C-N, C-O, etc.) o multipli (C≡C, C≡N, C≡P, etc.), mostrano diamagnetismo massimo nella direzione longitudinale rispetto al legame (anisotropia negativa).
|