WWE Intercontinental Championship: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|wrestling|settembre 2013}}
[[File:Wade_Barrett_IC.jpg|thumb|[[Stu Bennett|Bad News Barrett]], attuale Intercontinental Champion]]
Il '''WWE Intercontinental Championship''' è storicamente il primo titolo non mondiale per importanza nella [[WWE]], la principale [[Terminologia del wrestling#F|federazione]] di [[wrestling]] a livello mondiale. È uno dei titoli più antichi della federazione, essendo stato introdotto circa 34 anni fa.▼
▲Il '''WWE Intercontinental Championship''' è storicamente il primo titolo non mondiale per importanza nella [[WWE]], la principale [[Terminologia del wrestling#F|federazione]] di [[wrestling]] a livello mondiale. È uno dei titoli più antichi della federazione, essendo stato introdotto
== Storia ==
Il WWE Intercontinental Championship era originariamente chiamato World Wrestling Federation (WWF) Intercontinental Heavyweight Championship. Il primo detentore del titolo è stato [[Pat Patterson]], che lo conquistò il 15 settembre 1979. La creazione del titolo risultò dalla vittoria di Patterson del WWF North American Heavyweight Championship contro [[Ted DiBiase]] e dall'unificazione di questo titolo con il South American Heavyweight Championship in un mini torneo tenutosi a [[Rio de Janeiro]], in [[Brasile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322358|titolo=Pat Patterson's first reign}}</ref> Il titolo cambiò successivamente nome in WWF Intercontinental Championship. Tuttavia non esistono testimonianze, né filmate, né di spettatori, riguardo a questo match; di fatto si pensa che la WWF avesse nominato Patterson campione senza combattere.
== Regni ==
Nel corso degli anni, molte personalità importanti del mondo del wrestling si sono fregiate del titolo di "Campione Intercontinentale", come [[Don Muraco]], [[Ricky Steamboat]], [[Scott Hall|Razor Ramon]], [[Chris Benoit]], [[Eddie Guerrero]], [[Bret Hart]], [[Kurt Angle]], [[Jeff Jarrett]], [[Randy Savage]], [[Michael Hickenbottom|Shawn Michaels]], [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]], [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Paul Michael Levesque|Triple H]], [[Adam Copeland|Edge]], [[Jeff Hardy]], [[
[[
▲Nel corso degli anni, molte personalità importanti del mondo del wrestling si sono fregiate del titolo di "Campione Intercontinentale", come [[Don Muraco]], [[Ricky Steamboat]], [[Scott Hall|Razor Ramon]], [[Chris Benoit]], [[Eddie Guerrero]], [[Bret Hart]], [[Kurt Angle]], [[Jeff Jarrett]], [[Randy Savage]], [[Michael Hickenbottom|Shawn Michaels]], [[Stone Cold Steve Austin]], [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Paul Michael Levesque|Triple H]], [[Adam Copeland|Edge]], [[Jeff Hardy]], [[Jim Hellwig|Ultimate Warrior]], [[Curt Hennig|Mr. Perfect]], [[Wayne Ferris|Honky Tonk Man]] e [[William Jason Reso|Christian]], [[Randy Orton]], [[Oscar Gutierrez|Rey Mysterio]]
▲[[Christopher Irvine|Chris Jericho]] detiene il record di regni dato che ha conquistato il titolo in 9 occasioni. The Honky Tonk Man ha il record del regno da campione più lungo, avendo mantenuto il titolo per 454 giorni difendendolo contro molte delle più grandi superstars degli anni ottanta, mentre il campione meno longevo è stato Dean Douglas, campione per appena una decina di minuti. Jeff Hardy è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 23 anni. [[Joanie Laurer|Chyna]] è l'unica donna nella storia ad aver vinto il titolo, conquistando la cintura per ben due volte, dando vita ad una faida per la cintura con [[Christopher Irvine|Chris Jericho]].
Parlando di decadi, i regni più duraturi sono quello del già citato Honky Tonk Man per gli anni ottanta, di Mr. Perfect per gli anni novanta e quelli di [[Shelton Benjamin]] per gli anni duemila. Da non dimenticare [[Randy Orton]], che ebbe un lungo regno intercontinentale.
== Campione attuale ==
L'attuale campione è [[Stu Bennett|Bad News Barrett]], che è nel suo quarto regno. Ha vinto il titolo sconfiggendo [[Ettore Ewen|Big E]] a [[WWE Extreme Rules 2014|Extreme Rules]] il 4 maggio 2014 a [[East Rutherford]], nel [[New Jersey]].
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 372 ⟶ 370:
|[[Joe Hennig|Curtis Axel]]
|1
|Nel Triple Threat match di [[WWE Payback|Payback]], che includeva anche [[Mike Mizanin|The Miz]].
|-
|18 novembre 2013
Riga 380 ⟶ 378:
|-
|4 maggio 2014
|[[Stu Bennett|Bad News Barrett]]
|4
|A [[WWE Extreme Rules 2014|Extreme Rules]].
Riga 387 ⟶ 385:
== Statistiche ==
{|class="wikitable"
|'''Record'''
Riga 394 ⟶ 391:
|----
|Numero maggiore di regni
|[[
|9 regni
|-
Riga 428 ⟶ 425:
== Lista combinata dei regni ==
[[File:Jericho 9th Intercontinental Championship.jpg|thumb|right|[[
▲[[File:Jericho 9th Intercontinental Championship.jpg|thumb|right|[[Christopher Irvine|Chris Jericho]], 9 volte Intercontinental Champion.]]
{|class="wikitable"
|-
Riga 599 ⟶ 594:
== Note ==
<references/>
{{WWE Championships}}
|