Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno calendario e team iscritti
Aggiorno informazioni ufficiali su format ed elenco piloti; inserisco reference
Riga 1:
{{In futuro|sport}}
{{Campionato motoristico
| nome =Forumla E
| logo = FIA_FormulaE_Logo_New.jpg
| pixels = 260px
| icona =
| categoria = [[Monoposto]]
Riga 9:
| chiusura =
| piloti =
| squadre = 10
| costruttori = [[Dallara]]
| motori = [[McLaren]]
Riga 32:
 
=== Specifiche tecniche ===
Di seguito le specifiche ufficiali delle vetture che parteciperanno alla competizione<ref>{{cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/guide/car.aspx?page=1334|lingua=en|accesso=1 luglio 2014}}</ref>:
 
* '''Dimensioni massime''': lunghezza 5.000 [[millimetro|mm]]; larghezza 1.800 mm; altezza 1.250 mm; carreggiata 1.300 mm; altezza da terra 75 mm; peso (compreso il pilota): 800 [[chilogrammo|kg]]] (batterie 200 kg.)
Riga 48 ⟶ 49:
Il campionato si compone di 10 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con a disposizione quattro vetture per scuderia. Il format prevede le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche, nella tarda mattinata. Ciascun pilota utilizzerà entrambe le vetture e dovrà segnare un tempo cronometrato.
 
Dopo duecirca oreun'ora di pausa, necessarienecessaria a ricaricare le vetture, la gara si terrà nel tardo pomeriggio, e prevede dueun ''pit -stop'' obbligatori. In uno dei ''pit stop'' ilobbligatorio pilotaper ripartiràripartire con una seconda vettura, con batteria carica. La durata delle gare è fissata attorno ai 45 minuti.<ref>{{cita web|http://www.fiaformulae.com/en/guide/event-format.aspx|accesso = 1 luglio 2014|lingua=en}}</ref>
 
===Punteggio===
Il regolamento prevede<ref>{{cita web|http://www.fiaformulae.com/en/guide/rules.aspx|accesso= 1 luglio 2014|lingua=en}}</ref> l'assegnazione di 3 punti all'autore della pole-position e 2 punti all'autore del giro più veloce in gara. Di seguito il punteggio assegnato in base ai piazzamenti durante la gara
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
! Posizione
| bgcolor="#ffffbf" | &nbsp;'''1°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfdfdf" | &nbsp;'''2°'''&nbsp;
| bgcolor="#ffdf9f" | &nbsp;'''3°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''4°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''5°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''6°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''7°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''8°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''9°'''&nbsp;
| bgcolor="#dfffdf" | &nbsp;'''10°'''&nbsp;
|-
! Punti
| bgcolor="#ffffbf" | 25
| bgcolor="#dfdfdf" | 18
| bgcolor="#ffdf9f" | 15
| bgcolor="#dfffdf" | 12
| bgcolor="#dfffdf" | 10
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| bgcolor="#dfffdf" | 6
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#dfffdf" | 2
| bgcolor="#dfffdf" | 1
|}
 
== Calendario ==
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E saranno svolte quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2,5 e i 3 [[chilometro|km]].
Riga 80 ⟶ 109:
 
== Team ammessi ==
Dieci team sono stati confermati quali partecipanti al campionato<ref>{{cita web|http://www.fiaformulae.com/en/teams.aspx|lingua=en|accesso=1 luglio 2014}}</ref>. Altre scuderie, come il Vastha Racing, il [[''Team Rosberg]]'', e la [[Prodrive]],<ref>{{cita news| url=http://www.racer.com/prodrive-targets-formula-e-and-dakar/article/326768/| titolo=Prodrive targets Formula E and Dakar |autore=Gary Watkins |data =23 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013 |pubblicazione=racer.com|lingua=en}}</ref> avevano espresso interesse nel partecipare.
 
{| class="wikitable"
Riga 96 ⟶ 125:
| {{bandiera|USA}} [[Dragon Racing]] || ?
|-
| {{bandiera|FRA}} [[e.dams]] || ?{{bandiera|FRA}} [[Nicolas Prost]]<br/> {{bandiera|FRA}} [[Sébastien Buemi]]
|-
| {{bandiera|IND}} [[Mahindra Racing]] || {{bandiera|IND}} [[Karun Chandhok]]<br/> {{bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
|-
| {{bandiera|ITA}} [[Trulli GP]] || {{bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]<ref>{{cita web|url=http://msn.foxsports.com/speed/formula-1/trulli-to-race-in-inaugural-formula-e-championship-with-trulligp/|titolo=Trulli to race in inaugural Formula E championship with TrulliGP|data=18 giugno 2014|accesso=27 giugno 2014|lingua=en}}</ref><br/> {{bandiera|ITA}} [[Michela Cerruti]]
|-
| {{bandiera|GBR}} [[Virgin Racing (Formula E)|Virgin Racing]] || {{bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]<br/>{{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari]]
|-
| {{bandiera|MON}} [[Venturi Grand Prix]] || {{bandiera|FRA}} [[Stéphane Sarrazin]]<br/>{{bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld]]
|-
| {{bandiera|GBR}} [[Virgin Racing (Formula E)|Virgin Racing]] || {{bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]<br/>{{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari]]
|}