Mario Modotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template bio (v. discussione) |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 21:
Sposato con un figlio, lavora nei [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] a [[Monfalcone]], qui entra in contatto con i gruppi antifascisti con i quali comincia a collaborare. Dopo l'8 settembre comincia subito ad organizzare i primi nuclei della lotta partigiana in Friuli. Il 15 settembre è comandante della [[Brigate Garibaldi|battaglione Garibaldi]] costituitosi sul monte Corada per poi passare al comando della brigata "[[Ippolito Nievo]]" del [[Brigate Osoppo#1944 - i Comandi unificati Garibaldi Osoppo|comando unificato Garibaldi-Osoppo Friuli]], attiva in [[Val Cellina]].
L'occupazione della [[Repubblica libera della Carnia]] nel dicembre [[1944]] da parte delle forze nazifasciste, dopo lunghi combattimenti, lo obbliga a tornare in pianura.
In una lettera scritta il giorno di [[Pasqua]] del [[1945]] dopo 19 giorni dalla sentenza scrive al figlio Marietto
|