Finale del campionato mondiale di calcio 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Per la prima volta dal [[1998]] è arrivata in finale una squadra che non ne aveva mai disputata una (allora fu la [[Francia]]), e per la prima volta dal [[1978]] sono arrivate in finale due squadre che non avevano mai vinto la Coppa (allora furono [[Argentina]] e [[Olanda]]).
La partita è cominciata alle 20.30: l'arbitro era l'inglese [[Howard Webb]], gli assistenti erano Darren Cann e Michael Mullarkey e allo stadio erano presenti 84 490 spettatori. La partita è molto accesa e vivace, ma soprattutto molto dura e fallosa (5 cartellini gialli in appena mezz'ora, 3 olandesi, 2 spagnoli) quindi la partita risulta molto lenta e spezzettata, ma non mancano le occasioni da entrambi le parti, come quelle di marca spagnola di [[Sergio Ramos]] e [[David Villa|Villa]] e soprattutto le due occasioni capitate sui piedi di [[Arjen Robben|Robben]], che si lascia parare entrambi i tiri da [[Iker Casillas|Casillas]]. La partita così continua ai supplementari e nei primi 15 minuti a rendersi pericolosa è la Spagna, prima con un'incursione nell'area di rigore olandese che mette in condizione di tirare in porta [[Xavi]], che subisce un fallo da rigore non fischiato dall'arbitro, ed in seguito anche con [[Cesc Fàbregas|Fàbregas]] che, a tu per tu con il portiere olandese [[Maarten Stekelenburg|Stekelenburg]], si fa parare il tiro. Pochi minuti dopo l'Olanda risponde con [[Joris Mathijsen|Mathijsen]], che di testa a pochi metri dalla linea di porta mette alto. Il secondo tempo supplementare inizia con l'espulsione del difensore olandese [[John Heitinga|Heitinga]] per doppia ammonizione, ma a parte questo, la partita sembra sia finita e si prospettano i calci di rigore fino a quattro minuti dalla fine, quando il [[centrocampista]] [[Andrés Iniesta]], che solo in area batte il portiere olandese e porta in vantaggio la Spagna. Iniesta, dopo il gol della vittoria, si è tolto la maglia, mostrando una canottiera con la scritta ''[[Dani Jarque]] siempre con nosotros'' ("[[Dani Jarque]] sempre con noi"), in omaggio al calciatore spagnolo scomparso quasi un anno prima, procurandosi per questo un cartellino giallo. Il [[polpo Paul]] ha indovinato anche l'esito della finale. La [[Spagna]] non batteva l'[[Olanda]] dal 1983, quando la sconfisse a [[Siviglia]], anche allora per 1-0, in una partita di qualificazione al [[campionato europeo di calcio 1984]]; per la prima volta una Nazionale di calcio europea ha vinto un [[mondiale di calcio]] al di fuori dei confini del [[Vecchio Continente]]. In questa finale è stato stabilito il record di cartellini assegnati: Webb ha infatti esibito per 14 volte il cartellino giallo (a 13 diversi calciatori) e per una volta il cartellino rosso, a [[John Heitinga]]. Le due finaliste hanno chiuso il [[2010]] in testa alla [[classifica mondiale della FIFA]], la Spagna al primo posto, l'Olanda al secondo.
== Statistiche ==
|