Partito Comunista delle Filippine (1930): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Aggiungo portale:Filippine |
|||
Riga 14:
==La scissione e le conseguenze==
In questi anni, il PKP cercò di diventare a pieno titolo un partito legale e democratico, legandosi ad altri partiti [[comunisti]] come il [[Partito Comunista Italiano]]. La sinistra del Partito si oppose a questa politica e, nel [[1967]], si scisse dal PKP, criticando il [[revisionismo]] dei suoi dirigenti e la loro accettazione del rinnegamento di [[Stalin]] da parte di [[
Il PKP-1930 divenne gradualmente un partito minore, anche perché la sua controparte [[maoista]] riscuoteva maggior successo fra gli strati più poveri della popolazione continuando la lotta armata. Curiosamente, il PKP offrì il proprio supporto al dittatore [[Ferdinand Marcos]] per impedire una nuova repressione. Anche questo incise negativamente sui membri del 1930, agendo a favore dei [[maoista|maoisti]].
|