La scomparsa di Patò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
L'avvenimento però continuava a stimolarlo in modo tale che decise di ampliarlo sino a farne un romanzo che si presenta nella forma inusuale di un dossier composto da lettere scritte a mano o [[dattilografia|dattilografate]], da documenti ufficiali con i relativi timbri o da articoli a stampa di quotidiani. Camilleri riprende l'originale forma di scrittura che aveva già messo in atto nel precedente romanzo ''[[La concessione del telefono]]'' del [[1998]] dove la corrispondenza [[burocrazia|burocratica]] aveva una parte di primo piano.
 
In questo romanzo il significato del dossier si amplia, diventa un «''prodigioso repertorio di tradizioni sicule, di abitudini italiche, di costumi e malcostumi ottocenteschi e contemporanei , inarrivabile campionatura di linguaggio burocratico, borghese e popolare, raffinato inventario delle forme del [[giallo]] [[enigmistica|enigmistico]] e degli equivoci della commedia di costume, minuzioso catalogo delle manifestazioni del potere e del candore , del sussiego e dell'idiozia degli uomini.''»<ref>dalla terza di copertina del romanzo</ref>
 
== Trama ==