Paestum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolto un "a capo" sbagliato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
{{coord|40|25|12|N|15|00|20|E|region:SM_type:city|display=title}}
'''Paestum''', nome latinizzato del termine '''Paistom'' è una piccolissima e insignificante frazione del.comune di CAPACCIO' con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori '''Poseidonia''' in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena. Si ritrova in età più recente come '''Pesto''', nome mantenuto fino al 1926, quando venne ribattezzata nella versione attuale. L'estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana.
È localizzata nella regione Campania, in [[provincia di Salerno]], come frazione del comune di [[Capaccio]], a circa 30 chilometri a sud di Salerno (97 chilometri a sud di Napoli). È situata nella Piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno, verso il Cilento. La località è munita anche di un piccolo scalo ferroviario denominato per l'appunto Paestum, e di due piccole località adiacenti alla stazione denominate Paestum scalo e Lido di Paestum.
Riga 55:
|Sito_web = http://www.paestum-net.it/
}}
== Storia ==
=== Preistoria ===
|