Tolmino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 69:
Dopo la caduta dell’[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], a seguito della [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]] promossa dall’imperatore [[Giustiniano I]] entrò a far parte del [[Prefettura del pretorio d'Italia]] in mano ai [[Impero bizantino|bizantini]]. Dopo la calata, nel [[568]], nell’[[Italia settentrionale]] dei [[Longobardi]], seguiti poi da popolazioni [[Slavi|slave]], entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]].
 
In seguito alla caduta del regno longobardo e alla sua inclusione nei domini di [[Carlo Magno]], nel [[781]] entrò nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''[[Marchia Austriae et Italiae]]'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l’Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'810, il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Carolingian_empire_814.svg Mappa dell’Impero carolingio all’ascesa di Ludovico I (814)]</ref><ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/cb/Central_Europe%2C_814.jpg Mappa dell’Impero Carolingio con la Marca del Friuli nel nell'814] – The Historical Atlas by William R. Shepherd, 1923</ref>.
 
Con la morte di [[Carlo Magno]] nel nell'[[814]] la carica imperiale passò a [[Ludovico il Pio|Ludovico I]] che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito [[Lotario I|Lotario]], il quale già nel [[828]] (dopo aver deposto [[Balderico del Friuli|Baldrico]], ultimo duca del Friuli, per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la [[Marca Orientale]], in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della [[Carniola interna]]). Da allora le contee del Friuli e dell'Istria vennero conglobate nella nuova “marca d'Aquileia”, come parte del Regno d'Italia.
 
In seguito al [[Trattato di Verdun]], nel [[843]], il suo territorio entrò a far parte della [[Lotaringia]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/Partage_de_l'Empire_carolingien_au_Traité_de_Verdun_en_843.JPG la ''Lotaringia'' (con l’Italia) (in verde) nell’impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell’anno 843]</ref> in mano a [[Lotario I]] e più specificatamente dal [[846]] della [[Marca del Friuli]], in mano al marchese [[Eberardo del Friuli|Eberardo]] a cui succedettero prima il figlio [[Unroch del Friuli|Urnico]] e poi l'altro figlio [[Berengario del Friuli|Berengario]].