Mercato telematico azionario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Discanto ha spostato la pagina Mercato Telematico Azionario a Mercato telematico azionario: Nomi comuni in minuscolo
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Per '''Mercatomercato Telematicotelematico Azionarioazionario''' o '''MTA''' si definisce uno di quei quattro comparti del mercato di [[Borsa Italianaitaliana]] S.p.A. in cui vengono negoziati diritti d'opzione, obbligazioni convertibili, warrants e azioni o quote di OICR (Organismiorganismi d'Investimentoinvestimento Collettivocollettivo del Risparmiorisparmio) quotati in Borsa.
 
In seguito alla fusione tra [[Borsa Italianaitaliana]] e la [[London Stock Exchange|Borsa di Londra]] e l'introduzione degli indici [[FTSE Group|FTSE]] è stata rivista (a giugno 2010) la segmentazione del Mercatomercato Telematicotelematico Azionarioazionario suddividendo il mercato in 3 classi principali e una residuale in base a criteri di [[capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]] e liquidità dei titoli:
* '''Large Cap''' (o '''[[Blue Chip]]''') comprendente le prime 40 imprese maggiormente capitalizzate e con maggiore grado di liquidità. Indice relativo: [[FTSE MIB]].
* '''Mid Cap''' comprendente le successive 60 imprese per capitalizzazione e grado di liquidità. Indice relativo: [[FTSE Italia Mid Cap]].
Riga 8:
Inoltre permangono i seguenti segmenti:
* [[FTSE Italia STAR|segmento '''STAR''']] che comprende imprese che rispondono a particolari criteri di trasparenza, governance e liquidità (con capitalizzazione tra i 40 milioni di euro e i 1000 milioni di euro). Indice relativo: [[FTSE Italia STAR]].
* Segmento '''[[MTA International]]''' dove trovano posto le contrattazioni dei titoli azionari di imprese già quotate in borse dell'[[Unione Europeaeuropea]].
 
La suddivisione per classi di capitalizzazione e liquidità è attribuita dalla [[FTSE Group]], mentre l'assegnazione degli strumenti finanziari al segmento STAR è attribuita dalla Borsa Italiana S.p.A..
La negoziazione di tutti i titoli avviene nelle stesse fasi d'asta e orario di negoziazione, alle quali possono essere ammessi solo determinati operatori, come i soggetti che svolgono in via esclusiva attività di negoziazione per proprio conto (i cosiddetti ''Locals''), le banche nazionali, gli intermediari finanziari iscritti nell'elenco del Testo unico bancario all'art. 107, gli agenti di cambio regolarmente iscritti al ruolo e le imprese d'investimento nazionali, comunitarie ed extracomunitarie, tutti autorizzaztiautorizzati alla negoziazione per conto proprio o per conto di terzi.
 
- Dai regolamenti di Borsa Italianaitaliana emanati nel 2013, gli unici due segmenti previsti sono lo Star e l'MTA international
 
== Requisiti per l'emittente ==
 
I requisiti per essere ammessi al Mercatomercato telematico azionario sono:
 
*Pubblicazione e deposito degli ultimi 3 esercizi.