Giulia Occhini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
Moglie del Enrico Locatelli, medico condotto di [[Varano Borghi]] (VA) e appassionato tifoso coppiano, Giulia Occhini conobbe Coppi durante il [[Giro d'Italia 1953|Giro del 1953]], al termine della tappa dello [[Passo dello Stelvio|Stelvio]], e apparve pubblicamente insieme al ''Campionissimo'' alla premiazione del [[Campionato del mondo di ciclismo su strada 1953|Campionato mondiale del 1953]] a [[Lugano]]. Tutto cominciò nel [[1948]] quando il marito chiese alla moglie un autografo del Campionissimo al termine delle [[Tre Valli Varesine]], in seguito la Occhini cominciò in una conoscenza epistolare e Coppi sollecitato dal marito conobbe personalmente la sua famiglia in una breve visita a [[Varese]], nell'estate del [[1953]] passarono la prima estate inseime come a amanti in vacanza a [[Capri]]<ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=60&wid=1997 Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011) » Occhini Giulia]</ref>.
Iniziò fra la Occhini e Coppi una storia d'amore. Essendo entrambi già sposati, la relazione suscitò all'epoca grande scandalo<ref>[http://www.ciclismoweb.net/index.php?option=com_content&view=article&id=7547:fausto-coppi-rileggiamo-la-leggenda-del-campionissimo&catid=72:le-due-ruote-della-storia&Itemid=67 Ciclismoweb.net]</ref> e fu fortemente avversata dall'[[opinione pubblica]]: persino il [[Papa Pio XII|Pontefice]] arrivò a condannarla apertamente. Coppi e la moglie
Tra mille difficoltà Coppi e la Occhini si sposarono in [[Messico]] ([[matrimonio]] mai riconosciuto in Italia) e misero alla luce un figlio, Angelo Fausto Coppi detto Faustino, nato il 13 maggio [[1955]] a [[Buenos Aires]] per poter portare il cognome Coppi.
Giulia Occhini è morta dopo quasi un anno e mezzo di [[coma]] spirò all'Ospedale San Giacomo di [[Novi Ligure]] in seguito alle lesioni subite in un incidente automobilistico avvenuto proprio davanti a Villa Coppi in frazione [[Barbellotta]] di [[Novi Ligure]] il 3 agosto [[1991]] a bordo della [[Fiat Tipo]] guidata da un amico di famiglia che venne scontrata da [[Volkswagen Golf|Volkswagen Golf GTI]] con a bordo due giovani<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,0769_01_1993_0006_0013_10858713/ Dama Bianca, sei anni in fuga con Coppi] Archiviolastampa.it</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/04/scontro-davanti-villa-coppi-la-dama.html SCONTRO DAVANTI A VILLA COPPI LA ' DAMA BIANCA' IN FIN DI VITA]</ref>. È sepolta nel nuovo cimitero di [[Serravalle Scrivia]], accanto alla figlia Lolli Locatelli, morta di [[leucemia]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/07/addio_della_Dama_bianca_silenzio_co_0_9301072551.shtml l' addio della Dama bianca, in silenzio]</ref>.
|