Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
<nowiki> </nowiki>'''L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato '''è un saggio di [[Friedrich Engels]] del 1884. L'opera nasce dal tentativo di collegare le scoperte dell'[[antropologia]] di fine Ottocento con la [[materialismo storico|concezione materialistica della storia]]. Engels definisce il suo libro come "l'esecuzione di un lascito".<ref>{{Cita web|autore = www.resistenze.org|url = http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29.htm|titolo = L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato|accesso = |editore = |data = |sito = Prefazione alla prima edizione}}</ref> Infatti il libro era stato originariamente progettato da [[Karl Marx|Marx]], ma questi era morto prima di portarlo a termine. Con la solita modestia Engels afferma di poter offrire solo "un modesto surrogato" di ciò che avrebbe fatto l'amico.
 
Il punto di partenza per questa trattazione è costituito dall'opera dell'antropologo americano [[Lewis Henry Morgan|L. H. Morgan]], che avrebbe scoperto "le basi preistoriche della storia scritta". Tra le popolazioni [[Irochesi]] Morgan scoprì la struttura della [[gens|famiglia gentilizia]], e questa gli diede la chiave per delineare gli stadi principali dell'evoluzione storica della famiglia.
 
Engels non si è limitato a riportare le scoperte di Morgan descritte nel suo libro ''La società antica ''(1877). Egli ha esteso le analisi di Morgan a [[Grecia Antica|Greci]], [[Roma antica|Romani]], [[Celti]] e [[Tedeschi]], ha ampliato tutte le analisi economiche e le ha collegate alle riflessioni sue e di Marx sulla proprietà privata e lo Stato. Al di là dell'interesse scientifico del libro, la sua posizione nella produzione marxiana è chiara: [[famiglia]], [[proprietà privata]] e [[Stato]], che per la mentalità borghese appartengono all'ordine eterno della civiltà, sono entità storiche. Spiegare la loro origine sulla base di determinate condizioni equivale a dimostrare che, scomparse quelle condizioni, anch'esse cesseranno di esistere o verranno completamente trasformate.
Riga 23:
== La gens ==
 
== Origine dello Stato ==
== Note ==