L'idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
}}
'''''L'idiota''''' (russo ''Idiot'' - {{russo|Идиот}}) è un [[romanzo]] di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]. Considerato uno dei massimi capolavori della [[letteratura russa]], vuole rappresentare “''un uomo positivamente buono''”, un [[Cristo]] del [[XIX secolo]].
La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a [[Ginevra]] nel settembre del 1867, proseguì a [[Vevey]] (sul lago di Ginevra), a [[Milano]], e terminò nel gennaio del 1869 a [[Firenze]]. Una targa al numero 18 di [[Piazza de' Pitti]] ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista ''[[Russkij vestnik]]'' (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.
[[File:Piazza pitti, targa dostoevskij.JPG|thumb|La targa di Piazza de' Pitti a Firenze]]
In una lettera<ref>[http://www.terniweb.it/cgi-local/speciali/cat_img.cgi?newsid1089472196,49756 Terni Web - Terniweb - SPECIALI Errore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del 1867 indirizzata allo scrittore [[Apollon Majkov|Apollon Nikolaevič Majkov]], Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
Riga 30:
== Trama ==
=== Parte I ===
Il principe Myskin ritorna in Russia dopo un soggiorno in Svizzera, in una clinica dove si era cercato di guarirlo
[[File:The Body of the Dead Christ in the Tomb, and a detail, by Hans Holbein the Younger.jpg|thumb|upright=1.8|''[[Il corpo di Cristo morto nella tomba]]'' (e dettaglio) (1521) di [[Hans Holbein il Giovane]]]]
Durante il viaggio in treno incontra Parfen Rogozin, il figlio squattrinato di un ricco mercante morto di recente che, come il principe, torna a reclamare la sua eredità, e Lebedev, un funzionario. Durante la conversazione salta fuori il nome di Nastas’ja Filippovna, di cui Rogozin è follemente innamorato.
|