Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Tipo = fucile d’assalto
|Origine = {{Flag|Germania}}
|Utilizzatori = vedi [[#Utilizzatori|utilizzatori]]'')
|Conflitti = [[Guerra del Kosovo]]<br>[[Seconda guerra in Ossezia del Sud]]<br>[[Guerra d’Iraq]]<br>[[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)]]
|Progettista =
Riga 38:
|Gittata massima = 1.000 m
|Alimentazione = caricatore da 30 o 100 (Beta-MAG) colpi
|Organi di mira = puntatore reflex integrato 1x, ottica telescopica 3x (1,5x per le esportazioni), mire metalliche integrate abbattibili
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
Riga 59:
}}
 
L’Heckler & Koch G36 è un fucile d’assalto tedesco calibro 5,56 × 45 mm, progettato negli anni ’90 dalla Heckler & Koch GmbH come sostituto al vecchio fucile da battaglia G3<ref name="popenker">{{cite web|url=http://world.guns.ru/assault/as14-e.htm |title=Modern Firearms - HK G36 |publisher=World.guns.ru |date= |accessdate=2012-12-15}}</ref>. L’arma è entrata in servizio presso il Bundeswehr nel 1997 replacing the G3<ref name="woźniak">Woźniak, Ryszard. Encyklopedia najnowszej broni palnej – tom 2 G-Ł. Bellona. 2001. pp17-21.</ref>. èE' un’arma a fuoco selettivo alimentata tramite caricatori da 30 o 100 (Beta C-Mag) colpi<ref name="popenker"/>.
 
==Storia==
===Sviluppo===
I lavori per lo sviluppo di un rimpiazzo per l’ormai vecchio fucile da battaglia H&K G3 sono cominciati nella Germania degli anni Settanta. Gli sforzi confluirono nell’innovativo fucile G11 in calibro 4,73 mm Caseless. L’arma sembrava in procinto di entrare in azione quando i lavori per lo sviluppo di un’arma in 5,56 mm NATO portarono la H&K ad abbandonare i lavori sul G11.
 
La prima arma portata a compimento fu il fucile G41 in 5,56 mm. Tuttavia l’arma venne rifiutata dal Bundeswehr, e cominciarono i lavori su una nuova arma, nome in codice Project 50 o HK50<ref name="woźniak" />. Il prototipo venne sottoposto a prove contro l’austriaco Steyr AUG, competizione dalla quale l’arma tedesca uscì vittoriosa<ref name="woźniak" />.
 
===Produzione===
Riga 74 ⟶ 75:
 
==Dettagli==
{{multiple image
|align= left
|width= 150
|image1= Bundeswehr G36.jpg
|width1=
|caption1= Forze di terra del Bundeswehr armate di G36.
|image2= 040610-N-1823S-348 G36andpracticenade.jpg
|width2=
|caption2= Soldato tedesco armato di G36 durante una fase di addetstramento congiunto con le forze statunitensi.
}}
 
Il G36 è un fucile d’assalto a fuoco selettivo calibro 5,56 × 45 mm, azionato tramite otturatore rotante in posizione chiusa. Il design è fortemente modulare pur mantenendo la linea dei fucili d’assalto convenzionali. Le parti comuni a tutte le varianti di G36 sono il castello, il calcio, la parte meccanica che comprende otturatore, porta-otturatore e guide per i componenti, il maniglione di trasporto (rimovibile) con mirino integrato, la canna, il paramano frontale (che può essere più lungo o più corto a seconda dei modelli) e il gruppo grilletto con l’impugnatura a pistola.
 
Riga 108 ⟶ 98:
 
===Organi di mira===
La versione standard in dotazione all’esercito tedesco è equipaggiata con due diverse mire ottiche abbinate ZF 3x43×4 che combinano una magnificazione 3x (con il reticolo settato per bersagli a 200 m e tacche per l’abbassamento del proiettile che spaziano dai 400 agli 800 m) e un mirino reflex montato sopra a quello telescopico<ref name="woźniak" />. Il reflex è alimentato dalla luce durante il giorni e usa batterie durante la notte o in condizioni di scarsa luce ambientale. Il passaggio è automatico, ma è possibile comunque attivare la modalità a batterie in caso di bassa visibilità diurna<ref>[http://www.rk-gammertingen.de/Waffen/G36detvisier.html Visierung, optical sight]</ref>.
{{multiple image
|align= right
|width= 150
|image1= HKV G36.jpg
|width1=
|caption1= Sistema di mira doppio ZF 3x4° del G36A1.
|image2= HKG36Reticle.svg
|width2=
|caption2= Reticolo del mirino ottico montato sull’arma.
}}
 
La versione standard in dotazione all’esercito tedesco è equipaggiata con due diverse mire ottiche abbinate ZF 3x4 che combinano una magnificazione 3x (con il reticolo settato per bersagli a 200 m e tacche per l’abbassamento del proiettile che spaziano dai 400 agli 800 m) e un mirino reflex montato sopra a quello telescopico<ref name="woźniak"/>. Il reflex è alimentato dalla luce durante il giorni e usa batterie durante la notte o in condizioni di scarsa luce ambientale. Il passaggio è automatico, ma è possibile comunque attivare la modalità a batterie in caso di bassa visibilità diurna<ref>[http://www.rk-gammertingen.de/Waffen/G36detvisier.html Visierung, optical sight]</ref>.
 
La variante per osportazione è invece dotata unicamente di mirino 1,5 x con reticolo fisso a 300 m. Tutti i fucili sono adattati per utilizzare il visore notturno di terza generazione Hensold NSA-80, che si aggancia al maniglione dell’arma subito di fronte al mirino ottico in modo da avere una combinazione dei due strumenti<ref>[http://www.zeiss.com/C1257088004A3F3C/EmbedTitelIntern/Nightvisionmodules/$File/Nightvision_modules.pdf Zeiss NSA 80 night sight module datasheet]</ref>. Il maniglione possiede anche delle mire metalliche scavate, ma possono essere utilizzate solo previo smontaggio del mirino reflex.
 
===Funzionamento===
Riga 142 ⟶ 121:
[[File:Swedish SOG close up.png|thumb|Forze Speciali Svedesi armate con G36C.]]
 
*'''G36V''' (Variante, variant). Conosciuto prima come G36E (Export, esportazione), e la versione per i mercati stranieri. Presenta tutte le caratteristiche dell’arma standard, con l’eccezione delle mire metalliche e dell’attacco per la baionetta. È dotato di mirino 1,5 o 3x non integrato. La versione era prevista inizialmente per Lituania e Spagna.
* '''MG36''' (Maschinengewehr, mitragliatrice). Versione mitragliatrice leggera del G36 equipaggiato con canna pesante per assicurare un minore riscaldamento e una minore deformazione della canna<ref name="woźniak"/>. Le due varianti MG36 e MG36E non sono più in produzione presso H&K.
 
*'''G36K''' (kurz, corto). Variante carabina con canna accorciata (dotata di soppressore di fiamma aperto) e impugnatura anteriore ridotta, con scina inferiore per l’uso di accessori. Il frontale accorciato impedisce il montaggio di lanciagranate indipendenti e baionette: è possibile montare solo il lanciagranate dedicato AG36. Le armi in dotazione alle Forze Speciali tedesche sono fornite con caricatori C-Mag da 100 colpi. Le due varianti disponibili si distinguono per la presenza di un mirino 3x integrato (primo modello) o una scina Picatinny con mire metalliche.
 
*'''G36KV''' (prima G36KE). Variante da esportazione della versione carabina: essenzialmente un G36K con mire in stile G36V.
Riga 518 ⟶ 497:
==Galleria==
<gallery>
File:Balts Will 2008 2.jpg|Un soldato lituano e uno lettone armati di G36.
File:Jordanian Special Forces with the G36C.jpg|<center> Jordanian Special Forces with the G36C weapon.
File:Latvian G36KV.JPEG|<center>ASoldato Latvianlettore soldierarmato with thedi G36V/AG36 combination.
File:Balts Will 2008 2.jpg|Lithuanian and Latvian soldiers
File:G36V Spain Navy.jpg|Membro delle squadre d'assalto della Marina Spagnola armato di G36E
File:Latvian G36KV.JPEG|<center>A Latvian soldier with the G36V/AG36 combination.
File:Unidad de Operaciones Especiales in Search And Rescue exercise.jpg|<center>SpanishOperativi specialdelle forcesForze ([[UnidadSpeciali deSpagnole Operacionesin Especiales|UOE]]) operatives on exerciseaddestramento.
File:G36V Spain Navy.jpg|<center>A [[Spanish Navy|Spanish naval]] boarding team member with a G36E
File:Unidad de Operaciones Especiales in Search And Rescue exercise.jpg|<center>Spanish special forces ([[Unidad de Operaciones Especiales|UOE]]) operatives on exercise
</gallery>
 
==Vedi anche==
*[[Armalite AR-18]]/
* [[Sterling SAR-87]]
*[[SG 550]]
*[[M4 carbine]]