Il signor Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Cinema dei telefoni bianchi usando HotCat |
m Bot: Aggiungo portale |
||
Riga 60:
Gianni ha dovuto interrompere gli studi liceali per ereditare il commercio paterno che consiste nella gestione di una edicola di giornali in via Veneto a Roma. L'edicola è redditizia e il giovane si può permettere ogni anno un bel viaggetto.
Preso com'è dal fascino del mondo aristocratico, approfitta del biglietto gratuito di prima classe su di un piroscafo, che un suo compagno di scuola gli procura e passa un periodo a bordo, in compagnia di alcuni rappresentanti del bel mondo.
Possiede una macchina fotografica, contenuta in un astuccio con il nome Max Varaldo, viene così scambiato anche lui per un nobile e può intrecciare relazioni, tra le quali non mancano quelle di carattere sentimentale con la sofisticata donna Paola.
Lauretta, dama di compagnia della signora e istitutrice della sorella minore si innamora del giovane giornalaio tanto somigliante all'aristocratico Max, questa somiglianza la insospettisce un po', ma Gianni, con vari trucchi riesce a fugare i dubbi. Terminati soldi, abbandona quella breve parentesi di vita dorata e ritorna all'edicola. Viene riconosciuto dalla cameriera della dama e, per rintracciarla, inizia una doppia vita: da una parte il giornalaio che corteggia la cameriera e dall'altra il giovane mondano che spasima per la signora.
Viene così a constatare come questo gran mondo non sia adatto ai suoi gusti e finalmente, si accorge dell'affetto sincero della fanciulla. Fa scomparire il giovane mondano per ritornare tutto e solo il buon ragazzo lavoratore, che sposa la graziosa ex cameriera, perché, nel frattempo si è licenziata e lavora come dattilografa.
Riga 83:
{{Mario Camerini}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:film commedia]]▼
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[
[[Categoria:Cinema dei telefoni bianchi]]
| |||