Massimo Vignelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Unimark crebbe in fretta e divenne presto uno degli studi di design più importanti al mondo, con sedi a [[Chicago]], [[New York]], [[Denver]], [[Cleveland]], [[Detroit]], [[San Francisco]], [[Milano]], [[Londra]], [[Copenhagen]], [[Johannesburg]] e [[Melbourne]]. Vignelli si occupa del coordinamento dei diversi uffici, ed in questo periodo viaggia molto fra un paese e l'altro per gestire e dare delle linee guida alle varie sedi, in modo da stabilire un linguaggio comune.
Dopo cinque anni, Vignelli lascia Unimark e nel [[1971]], assieme alla moglie Lella, fonda a [[New York]] la [[Vignelli Associates]]
Dagli anni 80 agli anni 2000 Vignelli è stato coinvolto in progetti che spaziano dagli USA all'Europa, dal Sud America fino al Giappone, progetti di ogni tipo, da libri a packaging fino all'identità visuale di un'intera compagnia ferroviaria inglese e la segnaletica per le ferrovie Italiane. Nel 1989 ha curato totalmente l'immagine del [[TG2]] della Rai, dall'identità visuale fino agli studi e agli arredamenti presenti in essi.
Ha inoltre curato
Nel [[2000]] sposta la sede della Vignelli Associates nella sua abitazione a [[New York]], dove continua a lavorare a diversi progetti accompagnato dalla moglie Lella.
Nel [[2010]], in collaborazione con il Rochester Institute of Technology, nasce il Vignelli Center for Design Studies,
È stato presidente dell'AGI (Alliance Graphique Internationale), presidente dell'AIGA (American Institute of Graphic Art), vicepresidente dell'Architectural League di New York, membro dell'IDSA (Industrial Designers Society of America).
|