Massimo Vignelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Unimark crebbe in fretta e divenne presto uno degli studi di design più importanti al mondo, con sedi a [[Chicago]], [[New York]], [[Denver]], [[Cleveland]], [[Detroit]], [[San Francisco]], [[Milano]], [[Londra]], [[Copenhagen]], [[Johannesburg]] e [[Melbourne]]. Vignelli si occupa del coordinamento dei diversi uffici, ed in questo periodo viaggia molto fra un paese e l'altro per gestire e dare delle linee guida alle varie sedi, in modo da stabilire un linguaggio comune.
 
Dopo cinque anni, Vignelli lascia Unimark e nel [[1971]], assieme alla moglie Lella, fonda a [[New York]] la [[Vignelli Associates]], studio che gestisce tutt'oggi. Da allora, attraverso la [[Vignelli Associates]], Vignelli ha lavorato ad una grande quantità di progetti per importanti industrie statunitensi (ad esempio [[Knoll]], cliente principale della Vignelli Associates, [[American Airlines]], [[IBM]]) ed europee (ad esempio Benetton, Ducati, Poltrona Frau, Artemide). Nel 1972 ha creato la [[mappa della metropolitana di New York]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michaerl Beirut|url=http://observatory.designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647/|titolo=Mr. Vignelli's Map|editore=Designer Observer|data=14 settembre 2010|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|lingua=en|url=http://www.helveticafilm.com/vignellimap.html|titolo=Massimo Vignelli explains his 1972 NYC Subway Map|editore=HelveticaFilm.com|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita immagine|http://www.nycsubway.org/img/maps/system_1972.jpg|didascalia=Mappa della metropolitana di New York|fonteorigine=nycsubway.org|accesso=28 maggio 2014}}</ref> e ha collaborato con [[Bob Noorda]] per la realizzazione della segnaletica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Pagan kennedy|url=http://www.nytimes.com/2012/12/09/magazine/who-made-that-subway-signage.html?_r=0|titolo=Who Made That Subway Signage?|pubblicazione=[[New York Times]]|data=7 dicembre 2012|accesso=28 maggio 2014}}</ref>
 
Dagli anni 80 agli anni 2000 Vignelli è stato coinvolto in progetti che spaziano dagli USA all'Europa, dal Sud America fino al Giappone, progetti di ogni tipo, da libri a packaging fino all'identità visuale di un'intera compagnia ferroviaria inglese e la segnaletica per le ferrovie Italiane. Nel 1989 ha curato totalmente l'immagine del [[TG2]] della Rai, dall'identità visuale fino agli studi e agli arredamenti presenti in essi.
Ha inoltre curato e tuttora cura diverse esposizioni ed importanti mostre riguardanti il suo lavoro, in Italia, Russia, Finlandia, Danimarca, Inghilterra, Spagna, Germania, Cecoslovacchia, Francia e Stati Uniti e Canada.
 
Nel [[2000]] sposta la sede della Vignelli Associates nella sua abitazione a [[New York]], dove continua a lavorare a diversi progetti accompagnato dalla moglie Lella.
Nel [[2010]], in collaborazione con il Rochester Institute of Technology, nasce il Vignelli Center for Design Studies, dov'èdove era possibile assistere a workshop sul [[graphic design]] tenuti da Vignelli stesso, oltre che ammirare una esposizione del lavoro del maestro.
 
È stato presidente dell'AGI (Alliance Graphique Internationale), presidente dell'AIGA (American Institute of Graphic Art), vicepresidente dell'Architectural League di New York, membro dell'IDSA (Industrial Designers Society of America).