Trapianto di rene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
=Cos'è il trapianto renale e cosa rappresenta=
Il [[trapianto renale]] rappresenta ad oggi, il trattamento preferenziale per pazienti affetti da [[insufficienza renale]] cronica in quanto è capace di restituire una normale funzionalità renale e restituire ai pazienti, una vita socialmente produttiva in un alta percentuale dei casi.
Il trapianto renale si esegue con un intervento chirurgico il quale permette di inserire un [[rene]] sano, prelevato da un [[donatore cadavere]] o [[donatore vivente]] - nella parte anteriore dell’addome del paziente (in sede extraperitoneale).
Riga 10:
Basta quasi sempre un solo rene per condurre una vita normale, senza comunque un eccesso di [[abusi alimentari]], che possano provocare un rischio di [[insufficienza renale]].
 
==Storia==
Facciamo riferimento all'anno 1902 per indicare il Primo Trapianto di rene sperimentale eseguito dal chirurgo austriaco ''Ulmann'', su di un cane, il trapianto consisteva nell'alloggiare l'organo nel collo dell'animale e anastomizzando l'arteria e la vena renale rispettivamente con l'arteria carotide e la vena giugolare.
Nel 1946 furono invece tre giovani chirurghi statunitensi ''Huffnagell, Landsteiner'' e ''Hume'', che realizzarono un trapianto di rene in una giovane donna affetta da [[Insufficienza renale]] acuta.
Riga 17:
Alla fine delgi anni '70 ad oggi,'' [[ciclosporina]] , [[azatioprina]] e [[corticosteroidi]] '' hanno rappresentato i cardini fondamentali della terapia, anche se nuovi e più potenti farmaci sono attualmente in uso come ''l'FK 506'' .
 
===Indicazioni e Controindicazioni===
I progressi effettuati negli anni nel campo della terapia immmunosoppressiva, unita al progresso della tecnica chirurgica, hanno fatto si che si potesse estendere le Indicazioni al trapianto a un numero di patologie sempre maggiore come: [[Nefropatia Diabetica]], [[glomerulonefriti croniche]], pielonefrite cronica e Rene Policistico che rappresentano le patologie renali responsabili di IRC.
 
===Istocompatibilità===
Il successo di un [[trapianto renale]] è anche legato al grado di similarità genetica tra donatore e ricevente. Il sistema HLA rappresenta nel'uomo il sistema maggiore di istocompatibilità ed è costituito da un gruppo di antigeni presenti sulla superficie cellulare. Questo sistema antigenenico rappresenta nel trapianto la maggiore barriera immunologica, poichè il suo riconoscimento attiva la risposta immunologica che induce al [[rigetto]].
Gli Antigeni costituenti il [[sistema HLA]] sono glicoproteine codificate da geni presenti sul braccio corto del [[Cromosoma]] 6 in sei differenti loci. Sono valutati 2 differenti gruppi antigeni nel sistema HLA:
Riga 26:
#Gli [[Antigeni di classe II]] (sono espressi dai loci DP, DQ, DR)
 
===Priorita nella selezione di donatore e ricevente in ordine decrescente di compatibilità HLA===
##Gemello Omozigote
##Gemello Dizigote
Riga 37:
##Cadavere con 2 o + antigeni HLA identici.
 
===Tecnica Chirurgica===
Il trapianto renale viene eseguito allocando l'organo nella fossa iliaca(destra o sinistra) in sede extraperitoneale. Dopo aver prelevato l'organo da un donatore, sia esso cadavere o vivente, le Anastomosi Vascolari vengono realizzate suturando l'arteria renale del donatore all'arteria iliaca esterna del ricevente in modo terminolaterale e allo stesso modo la vena renale del donatore alla vena iliaca esterna del ricevente.
Al termine delle anastomosi vascolare l'uretere viene saturato alla vescica del paziente mediante un uretero-neocistostomia che prevede un meccanismo antireflusso atto ad impedire la risalita delle urine alla vescica al rene trapiantato.
 
=== Ripresa Funzionale===
La maggioranza degli organi, una volta terminate le anastomosi vascolari, riprendono quasi subito la loro funzione, ma avvolte il rene va incontro ad un fenomeno di non funzione iniziale che prende il nome di "Necrosi tubolare", questo fenomeno indica il danno subito dall'organo durante la fase di prelievo o durante il periodo nel quale (da cadavere) è stato conservato in soluzione fredda.
E' comunque un caso praticamente reversibile entro la settimana, sempre se non intervengono altre complicanze nella fase di non-funzione.
 
===Complicanze non-immunologiche===
Le complicanze posso essere renali, chirurgiche, ematologiche, ossee, neoplastiche e infettive, le quali posso provocare febbre,leucopenia e astenia, scatenando le difese immunitarie dell'organismo.
Tra le infezioni virali quella piu' frequente è di notevole importanza clinica è quella provocata dal '''''Citomegalovirus'''''.
Riga 71:
In Italia è stato istituito un [[Centro Nazionale Trapianti]] con sede presso l'istituto superiore della Sanità al quale è stato affidato il compito di verificare l'attività di prelievo e trapianto, nonché di formulare le raccomandazioni operative.
 
==Bibliografia==
*S.Venettoni, R. Cortesini, et. Al: Processo Donazione-prelievo-trapianto: aspetti organizzativi e procedure di coordinamento nella nostra esperienza. Congresso Nazionale anno 1999, Vol I R8
 
*F.P. Schena, F.P. Selvaggi: Malattie dei reni e delle vie urinarie. 3° Edizione. McGraw-Hill.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=32&area=trapianti&paginaprovenienza=null FAQ del Ministero della Salute sui trapianti]
* [http://www.regione.piemonte.it/speciali/donazione/ Informazioni della Regione Piemonte su donazione e trapianto di organi]