Safety Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inizio riordino
Riga 1:
{{Controlcopy|inserito in blocco da [[Discussioni_utente:85.47.55.137|ip di società del settore]], potrebbe essere non originale|trasporti|dicembre 2013}}
{{Voci senza uscita}}
{{O|diritto|mese=maggio 2012}}
{{W|diritto|luglio 2013}}
{{S|diritto}}
 
Un '''Safety Management System''' o '''SMS''' (in lingua italiana il termine è talora tradotto in ''Sistema di gestione della sicurezza'' o ''SGS'') è il processo di gestione dei rischi all'interno di un'entità complessa; quale sistema di gestione, esso determina, pianifica e misura le prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati<ref>[http://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/management_system/safety_management_system/index.html Definizione utilizzata dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Avizione Civile italiano]</ref>.
'''Safety Management System''' o '''SMS''' (Sistema di gestione della sicurezza) è un termine utilizzato in diversi campi per indicare un piano per gestire la sicurezza all'interno di un'entità complessa come un'azienda o un aeroporto.
 
== Ambiti di applicazione ==
Un Safety Management System può essere definito, in maniera volontaria o cogente, nell'ambito di aziende, aeroporti, unità navali o [[Impresa ferroviaria|imprese ferroviarie]].
 
=== Settore navale ===
{{Controlcopy|inserito in blocco da [[Discussioni_utente:85.47.55.137|ip di società del settore]], potrebbe essere non originale|trasporti|dicembre 2013}}
In campo navale è un sistema strutturato e documentale che permette ad una società di navigazione di operare in ottemperanza alla propria politica di sicurezza e protezione dell'ambiente, in rispetto al "International Safety Management" (ISM) codice adottato dall'IMO con risoluzione A.741(18).
 
Riga 26 ⟶ 29:
 
I manuali SMS costituiscono un importante sussidio ai marittimi in quanto vi sono in essi procedure, controlli, verifiche e manutenzioni da fare con una diversa periodicità, in modo da assicurare la massima sicurezza nella gestione di tutti i sistemi a bordo. Costituiscono per il Comandante un supporto in quanto gli ufficiali di bordo sottoscrivono il dettaglio sollevando così il Comandante da alcune delle sue responsabilità.
 
=== Settore aeroportuale ===
{{...}}
 
=== Settore ferroviario ===
{{...}}
 
 
{{Voci isolate}}