Chiesa di San Pier Scheraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Romanico, rimanenti 1 - Sestiere
Riga 29:
Il nome della chiesa deriva dal fossato di ''schiaraggio'' che correva lungo la prima cinta muraria. Consacrata nel [[1068]], l'importante chiesa romanica non servì soltanto per le funzioni religiose, ma anche per le riunioni dei Consigli del Comune prima della costruzione del Palazzo dei Priori (il palazzo della Signoria o [[Palazzo Vecchio]]). Qui parlarono [[Dante Alighieri|Dante]] e [[Boccaccio]], in particolare dal famoso pulpito che oggi si trova nella [[chiesa di San Leonardo in Arcetri]].
 
La chiesa, a tre navate, era affrescata all'interno, cosa piuttosto singolare per un edificio [[Architettura romanica|romanico]], con una famosa ''Madonna con il Bambino'' di [[Cimabue]]. La dolcezza della Madonna, che sembrava tenere il figlio per farlo addormentare, le valse il soprannome di ''Madonna della ninna nanna'', dal quale derivò il nome ancora in uso di via della Ninna. Già nel [[1298]], con la costruzione di [[Palazzo Vecchio]] (all'epoca ''Palazzo dei Priori''), la chiesa era stata rimpicciolita demolendo proprio la cappella della Madonna di Cimabue.
 
Nonostante il passato così illustre, fu vittima ancora di trasformazioni e distruzioni, prima nel [[1410]], per l'allargamento della via della Ninna, quando la chiesa perse la navata nord e poi nel [[1560]], quando fu inglobata nel palazzo delle Magistrature o degli Uffizi. In quel occasione perse anche il campanile, la canonica ed il piccolo cimitero. Cessò di essere officiata nel [[1782]].