Affresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni-integrazioni |
Le pontate non vengono eliminate nel medioevo. |
||
Riga 26:
La sinopia è un disegno preparatorio alla stesura vera e propria del colore. Era stesa a pennello con terra rossa di [[Sinope]] (da qui il nome) prima sull'arriccio e poi sull'intonaco, e riproduceva in modo preciso le figure dell'affresco. La scoperta dell'esistenza delle sinopie è avvenuta nel [[secondo dopoguerra]], quando, coi i distacchi di affreschi operati per [[restauro]], i disegni soggiacenti al colore sono stati rinvenuti.
Lo svolgimento dell'affresco diventa il frutto di una pianificazione meticolosa delle maestranze che devono, prima di stendere l'intonachino, decidere quale parte eseguire e valutarne la fattibilità nella giornata (per garantire l'esecuzione 'in buon fresco'). Negli affreschi medievali si riescono di conseguenza a rilevare sia le giornate che le pontate. Vengono messe a punto raffinatissime tecniche per mascherare le giunte tra le giornate e tra le pontate. Il taglio e la tecnica usata per i ritocchi (che avvengono a secco) consentono spesso di individuare la scuola se non l'artista che ha eseguito l'affresco.
[[Immagine:Affresco 1.jpg|300px|right|thumb|<center>Affresco del [[XVI secolo]] a [[Cislago]], (VA)</center>]]
Con il [[Rinascimento]], l'affresco conosce il momento di maggior diffusione.
|