Presa telefonica tripolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Amara aenea (discussione | contributi)
Riga 37:
[[File:Confronto prese.JPG|thumb|right|230px|Confronto tra una presa telefonica tripolare messa in commercio dalla SIP nel 1988 (a destra) ed una messa in circolo da [[Telecom Italia]] nel 2011.]]
Nel 1994 la SIP è stata trasformata in Telecom Italia, la quale, oltre a fabbricare le tripolari con circuito RC, ha contiuato a costruire anche le tripolari tradizionali. Tali prese possiedono la stessa base delle tripolari SIP, ma portano alcune differenze qui di seguito indicate:
* non vengono più inseriti i fusibili (e nemmeno le "colonnine" che li contenevano)
* sono sprovviste dei contatti af e bf, negli anni '90 erano rimasti i fori, ma privi della vite e successivamente sono stati tolti anche i fori, rendendo così impossibile, una volta rimosso il coperchio, di ripristinare tali contatti che andavano a fare contatto con i fusibili;
* naturalmente sul coperchio non vi è più la scritta sip, ma la scritta Telecom;