Assedio di Siracusa (878): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
9af9af (discussione | contributi)
Riga 148:
=== Conseguenze storiche esterne ===
==== In Sicilia ====
[[Giafar Ibnibn MuhammedMuhammad|Giafar]], che si poteva soprannominare il conquistatore di Siracusa, poiché si vantava di avere dato l'avvio a quell'importante conquista, venne infine ucciso a Palermo, durante o dopo l'assedio siracusano, per lotte interne alla sua famiglia, dai principi aghlabiti e probabilmente per la gelosia politica che egli aveva scaturito nell'[[emiro]] capo degli [[Aghlabiti]], [[Ibrahim II]], il quale temeva che la Sicilia si volesse staccare dal principale emirato africano in Qayrawan. Il suo successore governatore di Sicilia fu [[Husayn ibn Ribah]] si dice scelto dallo stesso Ibrahim.<ref>{{Cita|Michele Amari, volume 1|p. 410}}</ref>
 
==== A Bisanzio e in Italia ====