Arch Enemy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Pitrazzu (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 27:
Il primo disco, intitolato ''[[Black Earth (Arch Enemy)|Black Earth]]'', venne pubblicato dalla ora defunta [[Wrong Again Records]] nel 1996. Il disco ricevette un buon successo in [[Giappone]] ed in [[Europa]]. Il gruppo era però poco più che un progetto solista per Michael Amott, che scrisse tutte le canzoni e incise anche le parti di [[Basso elettrico|basso]], nonostante le note del libretto indicano che le parti di basso erano state suonate da Johan Liiva. Fu lo stesso Michael Amott a rivelare in seguito che l'unico motivo era quello di non far sembrare gli Arch Enemy il suo gruppo.
 
=== ''StigamataStigmata'', ''Burning Bridges'' e l'addio di Liiva (1998–2001) ===
Dopo l'uscita di ''Black Earth'' il gruppo cambiò etichetta, firmando un contratto con la [[Century Media Records]]. Nel 1998 venne pubblicato il secondo disco, ''[[Stigmata (Arch Enemy)|Stigmata]]'', in cui entrarono in formazione il [[bassista]] [[Martin Bengtsson]] ed il [[batterista]] [[Peter Wildoer]]. Quest'album ottenne le attenzioni di una più ampia audience, raggiungendo una certa popolarità anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Questo fu anche il loro primo disco distribuito in tutto il mondo.