Flusso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Neoxes (discussione | contributi)
Neoxes (discussione | contributi)
Riga 41:
=== Trasporto di carica ===
 
Il significato concreto del flusso diventa evidente quando si considerano fluidi [[Corpo continuo|continui]] (ad esempio, liquidi e gas). Prendiamo una superficie infinitesima <math>d S</math> nello spazio: intendiamo calcolare il volume <math>dv</math> di [[fluido]] che transita attraverso quella superficie nella direzione <math>\hat n</math>, nel tempo <math>dt</math>. Dato che in prossimità della superficie la sostanza si muove a velocità <math>\mathbf v</math>, <math>dv</math> è dato semplicemente dal volume del solido che ha <math>\operatorname d \mathbf S</math> come base e <math>\mathbf v dt</math> come altezza, cioè
 
: <math>\operatorname dv = \operatorname d \mathbf S \cdot \mathbf v \mbox{d}t</math>